Utente:Ale Sasso/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
* nel 1888 venne istituita una linea di tram trainati da cavallo che dall’attuale Via Tramvia passando per Fusignano raggiungeva Lugo<ref>''Ugo Cortesi, [http://www.homolaicus.com/storia/locale/alfonsine.htm Breve storia delle Alfonsine]'', agosto 2007. URL consultato nell'aprile 2014.</ref>
 
* 1884-19521886 - scartamento ordinario - trazione a vapore - Tramvia a Vapore Lugo-Fusignano-Alfonsine (LFA) -
 
* Considerata l'esclusione dalla rete ferroviaria, per rimediare al proprio isolamento l'amministrazione di Fusignano valutò la costruzione di una tranvia che avrebbe collegato la cittadina con Lugo e Alfonsine. Iniziati nel 1884, i lavori di costruzione procedettero spediti, tanto che l'ultimo tratto della linea poté essere inaugurato il 1° gennaio 1885<ref>Massimo Baioni, Alfredo Belletti, Giuseppe Bellosi, ''La storia di Fusignano'', Longo, 2006, p. 281. Volume consultabile in parte anche su [http://books.google.it/books?ei=ajhaU773KaT-4QT34IFI&hl=it&id=NnE-AQAAIAAJ&dq=La+storia+di+Fusignano&focus=searchwithinvolume&q=tramvia Google Books]. URL consultato nell'aprile 2014.</ref>. Qui dice anche "... per la riattivazione della tramvia Lugo-Fusignano-Alfonsine, che dopo la sua definitiva cessazione fu comunque sostituita ..." a p. 121.
Riga 37:
|fine=Alfonsine
|inaugurazione=
|chiusura= 1952
|gestore=
|gestore2=
Riga 53:
}}
 
Caratteristica peculiare della '''tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine''', esercita a vapore, fu l'effimera esistenza: attivata nel [[1884]] quale collegamento "veloce" in tale area della Romagna, la linea fu soppressa solo venti mesi dopo.
Incipit
 
 
== Storia ==
Testo
 
L'attivazione della [[stazione di Lugo]], lungo la [[ferrovia Castelbolognese-Ravenna]], avvenuta nel [[1863]], aveva portato un importante impulso all'economia della zona, prevalentemente agricola; analogo fenomeno era avvenuto ad [[Stazione di Alfonsine|Alfonsine]], con una stazione lungo la [[ferrovia Ferrara-Rimini]]. Si accentuarono così quei fenomeni di crescita di una borghesia mercantile e imprenditoriale che portarono alla promozione di un collegamento fra tali località passante per [[Fusignano]], così da non penalizzare favorire la crescita economica di tale centro<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 183.</ref>.
 
Fra i numerosi esponenti locali coinvolti fu l'avvocato [[Raffaele Ghelli]], già promotore delle ferrovie [[Ferrovia Bologna-Portomaggiore|Bologna-Portomaggiore]] e [[Ferrovia Budrio-Massalombarda|Budrio-Massalombarda]], che favorì la progettazione di alcune tranvie quali la [[Tranvia Ravenna-Porto Corsini|Ravenna-Porto Corsini]] e la Lugo-Fusignano-Alfonsine<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 185.</ref>.
 
 
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 70 ⟶ 76:
 
Testo.
 
Alcune tracce della tranvia restano nei toponimi locali, quali la località ''e' scâmbi'' presso Bizzuno e ''via tranvia'' ad Alfonsine<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 181.</ref>.
 
== Materiale rotabile ==
Riga 104 ⟶ 112:
 
---------------------------------------------------------------------------------
 
= Automotrice DWK =
{{Box treno/Automotrice