Utente:Ale Sasso/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
}}
Caratteristica peculiare della '''tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine''', esercita a vapore, fu l'effimera esistenza: attivata nel [[1884]] quale collegamento "veloce" in tale area della Romagna e fortemente voluta dall'imprenditoria locale, la linea fu soppressa
== Storia ==
L'attivazione della [[stazione di Lugo]], lungo la [[ferrovia Castelbolognese-Ravenna]], avvenuta nel [[1863]], aveva portato un importante impulso all'economia della zona, prevalentemente agricola; analogo fenomeno era avvenuto ad [[Stazione di Alfonsine|Alfonsine]], con una stazione lungo la [[ferrovia Ferrara-Rimini]]. Si accentuarono così quei fenomeni di crescita di una borghesia mercantile e imprenditoriale che portarono alla promozione di un collegamento fra tali località passante per [[Fusignano]], così da non penalizzare favorire la crescita economica di tale centro<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 183.</ref>.
Fra i numerosi esponenti locali coinvolti fu l'avvocato
| |||