Movimento nonviolento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho aggiunto l'edizione on line della rivista
Riga 14:
Il Movimento opera con il solo metodo nonviolento, tramite gli strumenti di lotta codificati dall'esperienza secolare di opposizione alla violenza, come l'[[educazione]], la persuasione, la [[protesta]], lo [[sciopero]], la noncollaborazione attiva, il [[boicottaggio]], la [[disobbedienza civile (società)|disobbedienza civile]], ecc.
 
Il Movimento Nonviolento, nato nel [[1961]] all'indomani della prima [[Marcia per la Pace Perugia-Assisi]], pubblica, dal [[1964]], la rivista mensile [[Azione nonviolenta|''Azione nonviolenta'']], fondata dallo stesso Capitini, oggicui si affianca l'edizione on-line "''[[azionenonviolenta.it|Azione nonviolenta - in rete]]''" (www.azionenonviolenta.it); la rivista è diretta da [[Massimo Valpiana]]; essa è la più antica rivista espressione della ricerca e dell'impegno della nonviolenza italiana. Legata al Movimento è anche la newsletter ''La nonviolenza è in cammino'', edita quotidianamente da [[Peppe Sini]], presidente del ''Centro di ricerca per la pace'' di [[Viterbo]].
 
È membro del [[Comitato italiano per il Decennio]]. Il Movimento Nonviolento è la sezione italiana della [[War Resisters' International]] - l'internazionale dei resistenti alla guerra, con sede a [[Londra]].