Utente:Ale Sasso/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
Il 14 febbraio [[1884]] si costituì ufficialmente la concessionaria dell'impianto, denominata Società dei tramvia a vapore Lugo-Fusignano-Alfonsine e Ravenna-Porto Corsini<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 196.</ref>. che, a causa di un contenzioso con il comune di Fusignano relativo all'ubicazione della stazione, non risultò in grado di attivare i lavori di costruzione fino all'estate, quando un nuovo contenzioso sorse a Lugo, per le modalità con cui avrebbe dovuto essere realizzato il raccordo con la stazione ferroviaria<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 199.</ref>.
 
L'apertura all'esercizio della tratta Lugo-Fusignano avvenne con una sobria cerimonia il 1 gennaio [[1885]], con un orario strutturato su 4 coppie giornaliere<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 202.</ref> con piena soddisfazione dei cittadini di Lugo<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 203.</ref>. Il successivo tronco Fusignano-Alfonsine fu attivato il 14 giugno 1885
 
 
 
Riga 76:
!colspan=9|Percorso
|-
{{Percorso_fer3|CONTr|BHFq|CONTl|||[[ferrovia Ferrara-Rimini]]}}
{{Percorso_fer2||uexKBFa||}}
{{Percorso_fer|uexKBFa||[[Alfonsine]]}}
{{Percorso_fer2||uexSTR||}}
{{Percorso_fer|uexBHF||via Borse}}
{{Percorso_fer2||uexCONTf||<small>per </small>}}
{{Percorso_fer|uexBHF||via Nuova}}
{{Percorso_fer|uexBHF||via Placci}}
{{Percorso_fer|uexHST||via Pistola (San Savino)}}
{{Percorso_fer|uexBHF||[[Fusignano]]}}
{{Percorso_fer|uexBHF||Pilastrino}}
{{Percorso_fer|uexBHF||Bizzuno}}
{{Percorso_fer|uexBHF||Sant'Andrea}}
{{Percorso_fer|uexBHF||piazza Garibaldi}}
{{Percorso_fer|uexKBFe||[[Lugo (Italia)|Lugo]]}}
{{Percorso_fer3|CONTr|BHFq|CONTl|||[[ferrovia Castelbolognese-Ravenna]]}}
|}
La lunghezza complessiva della tranvia risultava di 17,568 km<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 203.</ref>.
 
Collegata alla stazione di Lugo per mezzo del citato raccordo, la tranvia serviva piazza Garibaldi, Sant'Andrea, Bizzuno, e Pilastrino, per giungere a Fusignano, servita lungo la cosiddetta via Circonvallazione. Da qui il binario percorreva la strada provinciale, servendo le intersezioni con le vie Pistola, Placci (presso le Case Lacchini, frazione Scambio), Nuova e Borse, servite da altrettante fermate, giungendo infine al capolinea di Alfonsine.
Testo.
 
 
Fermata facoltativa ad Arginello, S. Antonio, Molino, San Savino (sull'arteria divenuta in seguito strada provinciale 18), Celletta.
 
 
Il primo tratto di binario lungo la via Quarantola era posato lungo il margine sinistro della stessa, fino all'incontro del canale di scolo detto Arginello<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 200.</ref>.
 
Alcune tracce della tranvia restano nei toponimi locali, quali la località ''e' scâmbi'' presso Bizzuno e ''via tranvia'' ad Alfonsine<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 181.</ref>.
 
== Materiale rotabile ==
Per l'esercizio "''del tranvia''", la società concessionaria acquistò nel 1884 due locomotive dalla Krauss di Monaco, cui seguirono l'anno successivo due ulteriori esemplari analoghi<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 200.</ref>.
Testo.
 
Come materiale rimorchiato, vennero consegnate dalla Johan Weitzerd i Graz 8 carrozze passeggeri a 2 assi di prima e seconda classe, sulle quali venne applicato lo stemma municipale di ciascuno dei comuni attraversati dalla tranvia<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 201.</ref>.
 
==== Materiale motore - prospetto di sintesi ====