Utente:Ale Sasso/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
 
== Storia ==
L'attivazione della [[stazione di Lugo]], lungo la [[ferrovia Castelbolognese-Ravenna]], avvenuta nel [[1863]], aveva portato un importante impulso all'economia della zona, prevalentemente agricola; analogo fenomeno era avvenuto ad [[Stazione di Alfonsine|Alfonsine]], con una stazione lungo la [[ferrovia Ferrara-Rimini]]. Si accentuarono così quei fenomeni di crescita di una borghesia mercantile e imprenditoriale che portarono alla promozione di un collegamento fra tali località passante per [[Fusignano]], così da non penalizzare favorire la crescita economica di tale centro<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 183.</ref>.
 
=== Genesi ===
Fra i numerosi esponenti locali coinvolti fu l'avvocato bolognese Raffaele Ghelli, già promotore delle ferrovie [[Ferrovia Bologna-Portomaggiore|Bologna-Portomaggiore]] e [[Ferrovia Budrio-Massalombarda|Budrio-Massalombarda]], che favorì la progettazione di alcune tranvie quali la [[Tranvia Ravenna-Porto Corsini|Ravenna-Porto Corsini]] e la Lugo-Fusignano-Alfonsine<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 185.</ref>.
 
Il primo pronunciamento ufficiale a favore del progetto di un collegamento Lugo-Alfonsine avvenne nella riunione del consiglio comunale di Alfonsine il 27 giugno 1880, subito seguita da analogo parere espresso dal comune di Lugo. Nel maggio 1881 un progetto fu elaborato dagli ingegneri Luigi Marescotti e Antonio Cavalieri Ducati e sottoposto a richiesta di un contributo per lo studio di fattibilità da parte degli enti territoriali attraversati; allo stesso si contrappose analogo studio presentato da Filippo Buriani, che già aveva ottenuto la concessione della citata Ravenna-Porto Corsini<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 187.</ref>. In tutti i documenti citati l'opera veniva curiosamente indicata come "''il tranvia''", al maschile<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 189.</ref>.
 
Al termine di un lungo dibattito per la valutazione delle due proposte, la Provincia optò per la proposta del Buriani, decisione che venne ratificata da tutti i comuni con la firma della convenzione del 3 novembre [[1882]]<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 191.</ref>. Il successivo capitolato fu stipulato il 31 maggio [[1883]] e, ai sensi dello stesso, nel dicembre del medesimo anno Buriani cedette la concessione ai signori Valentino Pasini e Giuseppe Dragoni di Ravenna.
 
=== Costruzione ===
Il 14 febbraio [[1884]] si costituì ufficialmente la concessionaria dell'impianto, denominata Società dei tramvia a vapore Lugo-Fusignano-Alfonsine e Ravenna-Porto Corsini<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 196.</ref>. che, a causa di un contenzioso con il comune di Fusignano relativo all'ubicazione della stazione, non risultò in grado di attivare i lavori di costruzione fino all'estate, quando un nuovo contenzioso sorse a Lugo, per le modalità con cui avrebbe dovuto essere realizzato il raccordo con la stazione ferroviaria<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 199.</ref>.
 
L'apertura all'esercizio della tratta Lugo-Fusignano avvenne con una sobria cerimonia il 1 gennaio [[1885]], con un orario strutturato su 4 coppie giornaliere<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 202.</ref> con piena soddisfazione dei cittadini di Lugo<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 203.</ref>. Il successivo tronco Fusignano-Alfonsine fu attivato il 14 giugno 1885
 
 
Riga 90:
{{Percorso_fer5|CONTr|STRq|emABZqr|BHFq|CONTl|||[[ferrovia Castelbolognese-Ravenna]]}}
|}
La linea, la cui lunghezza complessiva della tranvia risultava di 17,568 km<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 203.</ref>, seguiva prevalentement eil percorso della via Quarantola, in seguito denominata strada provinciale 14.
 
Collegata alla stazione di Lugo per mezzo del citato raccordo, la tranvia serviva piazza Garibaldi, Sant'Andrea, Bizzuno, e Pilastrino, per giungere a Fusignano, servita lungo la cosiddetta via Circonvallazione. Da qui il binario percorreva la strada provinciale, servendo le intersezioni con le vie Pistola, Placci (presso le Case Lacchini, frazione Scambio), Nuova e Borse, servite da altrettante fermate, giungendo infine al capolinea di Alfonsine.
Riga 99:
 
 
Il primo tratto di binario lungo la via Quarantola era posato lungo il margine sinistro della stessa, fino all'incontro del canale di scolo detto Arginello<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 200.</ref>.
 
Alcune tracce della tranvia restano nei toponimi locali, quali la località ''e' scâmbi'' presso Bizzuno e ''via Tranvia'' ad Alfonsine<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 181.</ref>.
 
== Materiale rotabile ==
Per l'esercizio "''del tranvia''", la società concessionaria acquistò nel 1884 due locomotive dalla Krauss di Monaco, cui seguirono l'anno successivo due ulteriori esemplari analoghi<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 200.</ref>.
 
Come materiale rimorchiato, vennero consegnate dalla Johan Weitzerd i Graz 8 carrozze passeggeri a 2 assi di prima e seconda classe, sulle quali venne applicato lo stemma municipale di ciascuno dei comuni attraversati dalla tranvia<ref>S. Totti, '' La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 201.</ref>.
 
==== Materiale motore - prospetto di sintesi ====