Utente:Ale Sasso/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 65:
Al termine di un lungo dibattito per la valutazione delle due proposte, la Provincia optò per la proposta del Buriani, decisione che venne ratificata da tutti i comuni con la firma della convenzione del 3 novembre [[1882]]<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 191.</ref>. Il successivo capitolato fu stipulato il 31 maggio [[1883]] e, ai sensi dello stesso, nel dicembre del medesimo anno Buriani cedette la concessione ai signori Valentino Pasini e Giuseppe Dragoni di Ravenna.
 
=== Costruzione ed esercizio ===
Il 14 febbraio [[1884]] si costituì ufficialmente la concessionaria dell'impianto, denominata Società dei tramvia a vapore Lugo-Fusignano-Alfonsine e Ravenna-Porto Corsini<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 196.</ref>. che, a causa di un contenzioso con il comune di Fusignano relativo all'ubicazione della stazione, non risultò in grado di attivare i lavori di costruzione fino all'estate, quando un nuovo contenzioso sorse a Lugo, per le modalità con cui avrebbe dovuto essere realizzato il raccordo con la stazione ferroviaria<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 199.</ref>, per il mantenimento del quale venne stabilito un canone da versare alla [[Società italiana per le strade ferrate meridionali|Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali]].
 
L'apertura all'esercizio della tratta Lugo-Fusignano avvenne con una sobria cerimonia il 1 gennaio [[1885]], con un orario strutturato su 4quattro coppie giornaliere<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 202.</ref> con piena soddisfazione dei cittadini di Lugo<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 203.</ref>. Il successivo tronco Fusignano-Alfonsine fu attivato il 14 giugno 1885, con un orario strutturato su cinque coppie giornaliere.
 
=== Il rapido declino ===
Nonostante la piena soddisfazione di utenti e comuni interessati, i risultati economici della linea non soddisfecero le attese d di pasini e Dragoni, che si rivolsero dunque alla provincia con una comunicazione datata 4 maggio [[1886]], nella quale annunciavano l'intenzione di abbandonare l'esercizio<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 205.</ref>.
 
Iniziò allora un lungo periodo di contenziosi legali, che portarono dapprima a una dilazione rispetto alla data di chiusura prevista, poi alla richiesta che fosse lo Stato a farsi carico delle spese di esercizio, inserendo la tranvia nell'elenco di ferrovie economiche di 4<sup>4</sup>, ed infine alla chiusura effettiva dell'impianto, avvenuta il 30 settembre [[1886]]<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 208.</ref>.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 90 ⟶ 94:
{{Percorso_fer5|CONTr|STRq|emABZqr|BHFq|CONTl|||[[ferrovia Castelbolognese-Ravenna]]}}
|}
La linea, la cui lunghezza complessiva della tranvia risultava di 17,568 km<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 203.</ref>, seguiva prevalentementprevalentemente eilil percorso della via Quarantola, in seguito denominata strada provinciale 14.
 
Collegata alla stazione di Lugo per mezzo del citato raccordo, la tranvia serviva piazza Garibaldi, Sant'Andrea, Bizzuno, e Pilastrino, per giungere a Fusignano, servita lungo la cosiddetta via Circonvallazione. Da qui il binario percorreva la strada provinciale, servendo le intersezioni con le vie Pistola, Placci (presso le Case Lacchini, frazione Scambio), Nuova e Borse, servite da altrettante fermate, giungendo infine al capolinea di Alfonsine.