Utente:Ale Sasso/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
 
= Tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine =
 
* nel 1888 venne istituita una linea di tram trainati da cavallo che dall’attuale Via Tramvia passando per Fusignano raggiungeva Lugo<ref>''Ugo Cortesi, [http://www.homolaicus.com/storia/locale/alfonsine.htm Breve storia delle Alfonsine]'', agosto 2007. URL consultato nell'aprile 2014.</ref>
 
* 1884-1886 - scartamento ordinario - trazione a vapore - Tramvia a Vapore Lugo-Fusignano-Alfonsine (LFA) -
 
* Considerata l'esclusione dalla rete ferroviaria, per rimediare al proprio isolamento l'amministrazione di Fusignano valutò la costruzione di una tranvia che avrebbe collegato la cittadina con Lugo e Alfonsine. Iniziati nel 1884, i lavori di costruzione procedettero spediti, tanto che l'ultimo tratto della linea poté essere inaugurato il 1° gennaio 1885<ref>Massimo Baioni, Alfredo Belletti, Giuseppe Bellosi, ''La storia di Fusignano'', Longo, 2006, p. 281. Volume consultabile in parte anche su [http://books.google.it/books?ei=ajhaU773KaT-4QT34IFI&hl=it&id=NnE-AQAAIAAJ&dq=La+storia+di+Fusignano&focus=searchwithinvolume&q=tramvia Google Books]. URL consultato nell'aprile 2014.</ref>. Qui dice anche "... per la riattivazione della tramvia Lugo-Fusignano-Alfonsine, che dopo la sua definitiva cessazione fu comunque sostituita ..." a p. 121.
 
* Nel [[1911]] si progettò di ammodernare la tranvia trasformandola in ferrovia econimica, prolungandola veso nord con una tratta che avrebbe raggiunto Sant'Alberto e il [[Po di Primaro]]. La prima guerra mondiale impose di accantonare tale progetto che fu ripreso in seguito, senza successo, per la sola tratta Lugo-Fusignano<ref>Luigi Lotti, ''L'età risorgimentale e contemporanea'', Comune di Ravenna, 1996, pp. 496 e 489. Volume consultabile in parte anche su [http://books.google.it/books?ei=xzpaU_3OHKaR5AT-94GAAg&hl=it&id=7KwdAQAAMAAJ&dq=Il+tramvia+di+Fusignano&focus=searchwithinvolume&q=tramvia+di+Fusignano Google Books]. URL consultato nell'aprile 2014.</ref>. Questo dice anche: "per cura del lughese Andrea Mondini, anche un collegamento fra Lugo, Fusignano ed Alfonsine, la cui concessione risaliva al 1917" e si tratta con ogni probabilità di un collegamento automobilistico.
 
* riattivato il tram Lugo-Fusignano-Alfonsine.... quando? vedi (https://www.google.it/search?tbm=bks&hl=it&q=Il+tramvia+di+Fusignano#hl=it&q=tramvia+lugo+Fusignano+alfonsine&tbm=bks)
 
* Progetto ebbe inizialmente difficoltà economiche che ne ritardarono la costruzione<ref>Dante Bolognesi, Paola Morigi, ''La Camera di commercio di Ravenna (1862-2002): un'istituzione al servizio del territorio ravennate'', Longo, 2003, p. 535. Volume consultabile in parte anche su [http://books.google.it/books?ei=TT5aU_CWO4PG4gSypIFo&hl=it&id=Hxe6AAAAIAAJ&dq=tramvia+lugo+Fusignano+alfonsine&focus=searchwithinvolume&q=onde+raccordare Google Books]. URL consultato nell'aprile 2014.</ref>.
 
* Inizialmente il tram era a cavalli<ref>''La Terra: Trattato popolare di geografia universale'', Volume 1: Il suolo e le genti, Vallardi, p. 772. Volume consultabile in parte anche su [http://books.google.it/books?id=dY1AfYMw_AgC&q=tramvia+lugo-fusignano-alfonsine&dq=tramvia+lugo-fusignano-alfonsine&hl=it&sa=X&ei=V0JaU8fLJaHk4wTmuYBo&ved=0CEEQ6AEwAw Google Books]. URL consultato nell'aprile 2014.</ref>.
 
{{Infobox linea mezzo pubblico
Riga 66 ⟶ 52:
 
=== Costruzione ed esercizio ===
Il 14 febbraio [[1884]] si costituì ufficialmente la concessionaria dell'impianto, denominata Società dei tramvia a vapore Lugo-Fusignano-Alfonsine e Ravenna-Porto Corsini<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 196.</ref>. che, a causa di un contenzioso con il comune di Fusignano relativo all'ubicazione della stazione, e delle relative difficoltà economiche<ref>Dante Bolognesi, Paola Morigi, ''La Camera di commercio di Ravenna (1862-2002): un'istituzione al servizio del territorio ravennate'', Longo, 2003, p. 535. Volume consultabile in parte anche su [http://books.google.it/books?ei=TT5aU_CWO4PG4gSypIFo&hl=it&id=Hxe6AAAAIAAJ&dq=tramvia+lugo+Fusignano+alfonsine&focus=searchwithinvolume&q=onde+raccordare Google Books]. URL consultato nell'aprile 2014.</ref>, non risultò in grado di attivare i lavori di costruzione fino all'estate, quando un nuovo contenzioso sorse a Lugo, per le modalità con cui avrebbe dovuto essere realizzato il raccordo con la stazione ferroviaria<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 199.</ref>, per il mantenimento del quale venne stabilito un canone da versare alla [[Società italiana per le strade ferrate meridionali|Società Italiana per le Strade Ferrate Meridionali]].
 
L'apertura all'esercizio della tratta Lugo-Fusignano avvenne con una sobria cerimonia il 1 gennaio [[1885]]<ref>Massimo Baioni, Alfredo Belletti, Giuseppe Bellosi, ''La storia di Fusignano'', Longo, 2006, p. 281. Volume consultabile in parte anche su [http://books.google.it/books?ei=ajhaU773KaT-4QT34IFI&hl=it&id=NnE-AQAAIAAJ&dq=La+storia+di+Fusignano&focus=searchwithinvolume&q=tramvia Google Books]. URL consultato nell'aprile 2014.</ref>, con un orario strutturato su quattro coppie giornaliere<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 202.</ref> con piena soddisfazione dei cittadini di Lugo<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 203.</ref>. Il successivo tronco Fusignano-Alfonsine fu attivato il 14 giugno 1885, con un orario strutturato su cinque coppie giornaliere.
 
=== Il rapido declino ===
Riga 75 ⟶ 61:
Iniziò allora un lungo periodo di contenziosi legali, che portarono dapprima a una dilazione rispetto alla data di chiusura prevista, poi alla richiesta che fosse lo Stato a farsi carico delle spese di esercizio, inserendo la tranvia nell'elenco di ferrovie economiche di 4<sup>4</sup>, ed infine alla chiusura effettiva dell'impianto, avvenuta il 30 settembre [[1886]]<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 208.</ref>.
 
=== La mancata riapertura ===
Il materiale fisso, con atto formale del 10 maggio [[1888]], passò alla Provincia e ai comuni di Lugo, Fusignano e Alfonsine che proseguirono nel tentativo, rivelatosi infruttuoso, di trovare un nuovo esercente per riaprire l'impianto<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 211.</ref>.
*Il nelmateriale fisso, con atto formale del 10 maggio [[1888]], passò alla Provincia e ai comuni di Lugo, Fusignano e Alfonsine che proseguirono nel tentativo, rivelatosi infruttuoso, di trovare un nuovo esercente per riaprire l'impianto<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 211.</ref>. Nel medesimo anno venne istituita una linea di tram trainaticarrozze daa cavallocavalli che dall’attuale Via Tramvia passando per Fusignano raggiungeva Lugo<ref>''Ugo Cortesi, [http://www.homolaicus.com/storia/locale/alfonsine.htm Breve storia delle Alfonsine]'', agosto 2007. URL consultato nell'aprile 2014.</ref>
 
*Ancora Nelnel [[1911]] si progettò di ammodernarericostruire la tranvia trasformandola in ferrovia econimicaeconomica, prolungandola veso nord con una tratta che avrebbe raggiunto Sant'Alberto e il [[Po di Primaro]]. La prima guerra mondiale impose di accantonare tale progetto che fu ripreso in seguito, senza successo, per la sola tratta Lugo-Fusignano. Nel [[1917]], frattanto si era concesso l'esercizio della parallela autolinea al lughese Andrea Mondini<ref>Luigi Lotti, ''L'età risorgimentale e contemporanea'', Comune di Ravenna, 1996, pp. 496 e 489. Volume consultabile in parte anche su [http://books.google.it/books?ei=xzpaU_3OHKaR5AT-94GAAg&hl=it&id=7KwdAQAAMAAJ&dq=Il+tramvia+di+Fusignano&focus=searchwithinvolume&q=tramvia+di+Fusignano Google Books]. URL consultato nell'aprile 2014.</ref>. Questo dice anche: "per cura del lughese Andrea Mondini, anche un collegamento fra Lugo, Fusignano ed Alfonsine, la cui concessione risaliva al 1917" e si tratta con ogni probabilità di un collegamento automobilistico.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 96 ⟶ 85:
{{Percorso_fer5|CONTr|STRq|emABZqr|BHFq|CONTl|||[[ferrovia Castelbolognese-Ravenna]]}}
|}
*A Inizialmentecausa, di alcune inesattezze contenute in un documento del 1894<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 181.</ref>, alcune fonti bibliografiche riportano informazioni errate circa l'effettiva natura della tranvia la modalità di esercizio, facendo confusione con il tramprecedente eraservizio di carrozze a cavalli<ref> Si legga ad esempio ''La Terra: Trattato popolare di geografia universale'', Volume 1: Il suolo e le genti, Vallardi, p. 772. Volume consultabile in parte anche su [http://books.google.it/books?id=dY1AfYMw_AgC&q=tramvia+lugo-fusignano-alfonsine&dq=tramvia+lugo-fusignano-alfonsine&hl=it&sa=X&ei=V0JaU8fLJaHk4wTmuYBo&ved=0CEEQ6AEwAw Google Books]. URL consultato nell'aprile 2014.</ref> e quello automobilistico attivato dopo la [[prima guerra mondiale]].
La linea, la cui lunghezza complessiva della tranvia risultava di 17,568 km<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 203.</ref>, seguiva prevalentemente il percorso della via Quarantola, in seguito denominata strada provinciale 14.
 
=== Percorso ===
La linea, la cui lunghezza complessiva della tranvia risultava di 17,568 km<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 203.</ref>, seguiva prevalentemente il percorso della via Quarantola, in seguito denominata strada provinciale 14. Il primo tratto lungo tale arteria, fino all'incontro del canale di scolo detto Arginello, era posato lungo il margine sinistro della stessa<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 200.</ref> per poi rimanere prevalentemente sul lato opposto..
 
Collegata alla stazione di Lugo per mezzo del citato raccordo, la tranvia serviva piazza Garibaldi, Sant'Andrea, Bizzuno, e Pilastrino, per giungere a Fusignano, servita lungo la cosiddetta via Circonvallazione. Da qui il binario percorreva la strada provinciale, servendo le intersezioni con le vie Pistola, Placci (presso le Case Lacchini, frazione Scambio), Nuova e Borse, servite da altrettante fermate, giungendo infine al capolinea di Alfonsine.
 
Ulteriori località lungo il percorso, servite da semplici fermate a richiesta, erano costituite da Arginello, S. Antonio, Molino, San Savino e Celletta.
 
Fermata facoltativa ad Arginello, S. Antonio, Molino, San Savino (sull'arteria divenuta in seguito strada provinciale 18), Celletta.
 
 
Il primo tratto di binario lungo la via Quarantola era posato lungo il margine sinistro della stessa, fino all'incontro del canale di scolo detto Arginello<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 200.</ref>.
 
Alcune tracce della tranvia restano nei toponimi locali, quali la località ''e' scâmbi'' presso Bizzuno e ''via Tranvia'' ad Alfonsine<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 181.</ref>.
Riga 113 ⟶ 100:
 
Come materiale rimorchiato, vennero consegnate dalla Johan Weitzerd i Graz 8 carrozze passeggeri a 2 assi di prima e seconda classe, sulle quali venne applicato lo stemma municipale di ciascuno dei comuni attraversati dalla tranvia<ref>S. Totti, ''La tranvia Lugo-Fusignano-Alfonsine'', op. cit., p. 201.</ref>.
 
==== Materiale motore - prospetto di sintesi ====
{| class="prettytable" style="font-size:85%"
|-
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Unità
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Anno di acquisizione
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Costruttore
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |N. costruzione
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Tipo
! style="text-align:center;background:lightsteelblue;" |Note
|}
 
 
== Note ==