Enigma della camera chiusa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Aggiunto wikilink |
||
Riga 11:
Nonostante il genere mistero o investigativo non sia stato stabilito fino al [[XIX secolo]], ci sono autorevoli predecessori in alcuni scritti antichi.
Il primo esempio di ''enigma della camera chiusa'' è comunemente ritenuto il [[racconto]] di [[Edgar Allan Poe]] ''[[I delitti della Rue Morgue]]'' ([[1841]])<ref name= Camera />; anche se, cronologicamente, questo titolo andrebbe attribuito al racconto ''Passage in the Secret History of an Irish Countess'' ([[1839]]), di [[Joseph Sheridan Le Fanu]], poi ampliato dall'autore nel romanzo [[Lo zio Silas|''Uncle Silas'']] ([[1851]]).
Sull'ingegnoso tema, negli anni, si sono cimentati numerosi scrittori: in particolare [[Gilbert Keith Chesterton]], [[S. S. Van Dine]] ([[pseudonimo]] di Willard Huntington Wright), [[Ellery Queen]], [[John Dickson Carr]], [[C. Daly King]], [[Clayton Rawson]], [[Anthony Berkeley]] (''[[Delitto a porte chiuse]]''), [[Agatha Christie]] (''[[Dieci piccoli indiani (romanzo)|Dieci piccoli indiani]]''), [[Hake Talbot]] (autore del formidabile [[L'orlo dell'abisso]], [[1944]]), [[Edmund Crispin]], [[Edward D. Hoch]], i francesi [[Pierre Boileau]] e [[Paul Halter]] e i giapponesi [[Soji Shimada]] e [[Gosho Aoyama]] (autore della famosa serie a fumetti ''[[Detective Conan]]''), per citare solo alcuni dei più noti.
|