Discussioni Wikipedia:Ambasciata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→20-20 Vision du Pays de Galles Défi: +Black Book of Carmarthen |
|||
Riga 376:
:::::A questo punto sarei quindi d'accordo come dice 79.1.4.214 a creare in ciascun progetto linguistico una pagina in cui insegnamo agli utenti che provengono dalle altre wiki come contribuire su it.wikipedia. In altre parole, tutto quello che ho detto prima ma invertendo i termini. Solo che non lo ritengo utile per it.wikipedia come invece lo sarebbe per en.wikipedia, in quanto in genere quello che avviene è che gli utenti che parlano italiano ad un certo punto decidono di collaborare anche su en.wikipedia e hanno appunto la necessità di sapere cosa cambia rispetto a qua, mentre non penso che ci siano molti utenti di en.wikipedia che da un giorno all'altro decidono di collaborare anche su it.wikipedia, se non altro perché la percentuale di inglesi (ma anche di altre nazionalità e lingue) che impara l'italiano come seconda lingua è bassissima.
:::::Quindi direi che gli interessati alla questione ci possiamo trasferire su en.wikipedia e chiedere lì di aprire un progetto del genere, però se il progetto dovesse andare in porto penso che sarebbe una buona idea linkarlo da qualche parte su it.wikipedia o meglio ancora si potrebbe istruire un bot a inviare una notifica sull'esistenza del progetto a tutti gli italiani che conoscono l'inglese. Teniamo conto che en.wikipedia è il progetto di Wikipedia più importante in assoluto, quello da cui tutte le altre wikipedie svolgono la maggior parte delle traduzioni e quello che riceve il maggior numero di lettori ad tutto il mondo, dunque contribuendo a en.wikipedia otterremo indirettamente dei vantaggi anche su it.wikipedia. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 23:51, 6 giu 2014 (CEST)
:::::::questi ragionamenti non mi piacciono e non sono wikipediani poiché sono a priori:
::::::::#da qualche parte si deve iniziare a provare.
::::::::#anche se difficile non è comunque impossible si possono fare qualche tentativo.
::::::::#prima si vede quanti en-wikipediani(ed altri in altre lingue) gli interessa collaborare su it.wikipedia e poi si decide.
::::::::#non e detto che gli altri wikipediani non italofoni debbano editare in ns0 ma basterebbe che partecipassero alle discussioni( forse anche nella loro lingua) poi sono gli italofoni a editare in ns0.
:::::::::spero di essere stato chiaro e conciso.--[[Speciale:Contributi/95.252.231.125|95.252.231.125]] ([[User talk:95.252.231.125|msg]]) 11:25, 9 giu 2014 (CEST)
|