La miliardaria (commedia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Personaggi
Personaggi
Riga 26:
|Versionisuccessive =
|Personaggi =
* Epifania Ognisanti di Parerga
* Julius Sagamore
* Alastair Fitzfassenden
* Patricia Smith
* il dottore
|Autografo =
Riga 39:
 
== Trama ==
La commedia è una satira «scritta come farebbe [[Ben Jonson]] se fosse vivo» <ref>«Such as Ben Jonson might write were he alive now», George_Bernard_Shaw, «Preface on bosses», ''The Millionairess'' ([http://gutenberg.net.au/ebooks03/0300121h.html on-line])</ref>. La protagonista è Epifania Parerga, un’italiana miliardaria viziata residente a Londra. Epifania, scontenta del suo matrimonio con Alastair, da lei giudicato un uomo inetto, meditasi reca da un avvocato per fare testamento, lasciare erede il suicidiomarito e subito dopo suicidarsi. Julius Sagamore, il suo cinico avvocato, le fa cambiare idea. Epifania si innamora del dottor Ahmed el Kabir e vorrebbe sposarlo. I due decidono un patto reciproco: prima del matrimonio, il dottore si impegna a far fruttare di dieci volte un capitale iniziale di 150 [[Sterlina britannica|sterline]], mentre Epifania si impegna a vivere per sei mesi con sole 500 [[Rupia indiana|rupie]].
 
== Rappresentazioni ==