Processo r: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: linguaggio
Fisica nucleare: linguaggio
Riga 19:
 
== Fisica nucleare ==
Immediatamente dopo la forte compressione degli elettroni in una supernova conin cui avviene il collasso del nucleo, il [[Decadimento beta#Descrizione|decadimento beta meno]] èsi bloccato. Questo èarresta, perché l'alta densità degli elettroni riempie tutti gli stati disponibili degliper gli elettroni liberi fino a un'[[Energia di Fermi|energia]] che è maggiore dell'energia del decadimento nucleare beta. Ma la cattura nucleare di quegliquesti elettroni liberi avvieneè ancora, attiva e laquesto causa una crescente neutronizzazione della materia (cioè il processo in cui protoni ed elettroni si fondono per formare un neutrone con l'emissione di un [[neutrino]]). Ne risulta una densità estremamente elevata deglidi elettronineutroni liberi che non possono decadere, producendoe ache lorodanno voltaconseguentemente luogo a un grande [[flusso neutronico]] (sulldell'ordine dei 10<sup>22</sup> neutroni per cm<sup>2</sup> per secondo{{Citazione necessaria|date=August 2012}}) e alte [[Temperatura|temperature]]. QuandoIn questoseguito si riespandeall'espansione e siconseguente raffreddaraffreddamento del flusso, la [[cattura neutronica]] da parte dei nuclei pesanti ancora esistenti avviene molto più velocemente del [[Decadimento beta#Descrizione|decadimento beta meno]]. Di conseguenza, il '''processo r''' "corresi in alto"muove lungo la parte alta della [[linea di sgocciolamento nucleare]] e sonosi creaticreano nuclei ricchi di elettroni altamente instabili.
 
Tre processi che interessano illa processorisalita disulla risalitaparte alta della linea di sgocciolamento nucleare sono: un notevole decremento della sezione trasversale della cattura neutronica nei nuclei con [[Modello nucleare a shell|gusci neutronici]] chiusi, il processo inibitorio della [[fotodisintegrazione]] e il grado di stabilità nucleare nella regione degli isotopi pesanti. Quest'ultimo fenomeno termina il processo r quando i suoi nuclei pesanti diventano instabili alla fissione spontanea, che si ritiene attualmente sia nella regione ricca di neutroni della [[tabella dei nuclidi]] quando il numero totale dei nucleoni si avvicina a 270{{Citazione necessaria|date=August 2012}}. Dopo che il flusso neutronico decresce, questi nuclei [[Radioattività|radioattivi]] altamente instabili subiscono una rapida successione di decadimenti beta finché non raggiungono i nuclei più stabili, ricchi di neutroni.<ref>Donald D. Clayton, ''Principles of Stellar Evolution and Nucleosynthesis'', Mc-Graw-Hill (New York 1968), pp. 577-91, fornisce una chiara introduzione tecnica a queste caratteristiche. Più tecnico è il saggio citato precedentemente dadi Seeger ''et al.''</ref> Così, mentre il [[Processo S]] crea un'abbondanza di nuclei stabili che hanno gusci neutronici chiusi, il ''processo r'' crea un'abbondanza di nuclei circa 10 [[Unità di massa atomica|uma]] al di sotto dei picchi del processo s, come risultato del ritorno del decadimento verso la stabilità.{{Citazione necessaria|date=August 2012}}.
 
== Siti astrofisici ==