MacsBug: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori
Ho aggiunto il link all'ultima versione PDF che descrive MicroBug (la TN1136 su Apple non è più accessibile, ma non voglio rimuoverne il link perché potrebbe essere stata semplicemente spostata da qualche altra parte)
Riga 23:
''MacsBug'' è richiamato premendo il cosiddetto ''pulsante del programmatore'' del Macintosh (noto come ''[[Programmer's Key]]'' o più recentemente ''Interrupt Key'') o ancora premendo la combinazione di tasti chiamata ''Command-Power'' (cioè il tasto Mela e il pulsante di accensione). ''MacsBug'' offre molti comandi per [[Disassembler|disassemblare]], ricercare e visualizzare dati e per gestire i [[Registro (informatica)|registri del processore]].
 
Gli utenti che entrano per errore in ''MacsBug'' per uscirne devono solo inserire la lettera [[G]] e premere ''return''. Comunque ''MacsBug'' non è installato di ''[[Default (informatica)|default]]'' in Mac OS: poiché richiede una estensione del sistema un tipico ambiente utente non lo comprende. Tuttavia ogni Macintosh a partire dal [[Macintosh Plus]] include un ''debugger'' nella [[Read only memory|ROM]], noto come ''[[http://www.fenestrated.net/~macman/mirrors/Apple%20Technotes%20(As%20of%202002)/tn/pdf/tn1136.pdf MicroBug]]''<ref>[http://developer.apple.com/technotes/tn/tn1136.html Technical Notes<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Occasionalmente, gli utenti finali possono installarlo per avere un sistema di recupero degli errori molto basilare: poiché Mac OS classico manca di [[protezione della memoria]] un ''crash'' di una applicazione semplicemente congela l'intero sistema; invece, con ''MacsBug'' installato, al posto di un sistema non rispondente, l'utente finale ottiene la possibilità di entrare nel ''debugger'', da dove, con alcuni comandi, può riottenere il controllo: per esempio digitando ES (''Exit to Shell'') può tornare alla ''[[shell (informatica)|shell]]'', da dove forzare l'uscita dell'applicazione bloccata e riottenere l'accesso al ''[[Finder]]''; oppure può digitare RB (''[[ReBoot]]'') che riavvia il sistema<ref>[http://developer.apple.com/tools/debuggers/''MacsBug''/Documentation/MacsBugRef_6.2.pdf Developer Tools Overview - Apple Developer<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Tuttavia, spesso questi tentativi non hanno successo e l'unica alternativa per riottenere un sistema funzionante è il ''[[Reset (informatica)|reset]]'' ''[[hardware]]'' del sistema.
 
La presenza di ''MacsBug'' è indicata all'avvio: se appare la scritta "''Debugger Installed''" significa che è installato (è da notare tuttavia, che la scritta indica semplicemente la presenza di un ''software'' caricato nell'area di memoria riservata al ''debugger'' e che occasionalmente questo software potrebbe non essere ''MacsBug'').