Tonino Zera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
Nel 2006 lo scenografo incontra [[Giuseppe Tornatore]] per realizzare gli ambienti del film [[La sconosciuta|La Sconosciuta]]. Con quest’ultimo regista, Zera intraprende la strada verso un cinema riflessivo, impegnato, qualitativo: d’Autore. Con questa pellicola, lo scenografo si guadagna la sua prima candidatura al David di Donatello.
Tra il 2005 e il 2007
È il 2008 quando realizza le scenografie del nuovo film di Spike Lee "[[Miracolo a Sant'Anna|Miracolo a Sant’Anna]]".
Riga 46:
Nel 2009 è impegnato sul set de [[La prima cosa bella (film)|La Prima Cosa Bella]] di Paolo Virzì, per il quale film si aggiudica il premio come miglior scenografia al Sannio Film Festival e una candidatura al David di Donatello. Con Virzì, egli ha una grande intesa artistica; per lui ha già creato gli ambienti di Caterina va in Città (2003) e in seguito realizza diversi spot pubblicitari e lo spettacolo teatrale [[Se Non Ci Sono Altre Domande]], con protagonista [[Silvio Orlando (attore)|Silvio Orlando]].
Dopo quasi vent’anni dall’esperienza della Piovra, nel 2010 Michele Placido affida a
Nel 2011 è scenografo del cortometraggio Senza Tempo di Gabriele Muccino. Con lui,
Tra il 2011 e il 2013 Zera scommette sulle sceneggiature di alcuni registi giovani e sagaci. La freschezza dei racconti, che scivolano dalle loro menti brillanti, intrigano e stuzzicano la fantasia di
Sempre nel 2012, Zera realizza le ambientazioni storiche del film [[Romeo e Giulietta]] per la regia di Carlo Carlei.
Tra il 2013 e il 2014
Nel 2013 collabora insieme a [[Francesco Patierno]], autore per il quale ha già realizzato diversi lungomentraggi, per l’allestimento della mostra in Venezia, nell’ Abbazia di San Gregorio dedicata all’opera del Canaletto “L’entrata nel Canal Grande della Basilica della Salute”, intitolata “Gero Qua Canaletto” e per il documentario ad essa relativo.
|