Mede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
mNessun oggetto della modifica
Riga 56:
Era un importante centro economico in epoca romana; il Museo Civico di Novara ne raccoglie alcuni reperti archeologici.
 
Nell'alto medioevo fece parte del Comitato di [[Lomello]]; nel [[1157]] venne confermato da [[Federico Barbarossa|Federico I]] ai [[Conti Palatini di Lomello]], che peraltro erano stati sottomessi da [[Pavia]], cui lo stesso imperatore assegnò ufficialmente la supremazia della Lomellina nel [[1164]]. Tra i numerosi rami in cui si erano divisi i Conti palatini, uno dei più importanti fu quello dei Conti di Mede; a loro volta si divisero in moltissimi rami, ma ebbero la saggezza di mantenersi tra loro solidali, con patti che escludevano la vendita di quote feudali a famiglie estranee alla parentela; in tal modo ebbero sempre la conferma del feudo di Mede, dagli Imperatori e dai duchi di Milano (cui Mede appartenne fino al 1535), dagli Spagnoli (1535-1706), e dai [[Casa Savoia|Savoia]] (Mede venne conquistato nel [[1706]] da [[Eugenio di Savoia]] per conto degli austriaci. L'[[Austria]] lo consegnò nel [[1707]] ai Savoia, assieme a tutta la [[Lomellina]]). Attorno al 1500 le varie linee dei conti di Mede assunsero cognomi propri, derivati probabilmente dai loro capostipiti: ''Giovannoli'', ''Enriotti'', ''Biasoni'', ''Alessandri'', ''Guizzardi'', ''Isnardi'', ''Genselmi'', ''Brizio'', e inoltre ''Luneri'', ''Biscossa'' e ''Zaccaria'', entrati nella casata per matrimonio. Nel 1707, all'avvento dei Savoia, sono ancora confeudatari i Giovannoli, i Gorrani (che avevano acquistato delle quote nel 1652), gli Zaccaria, i Guizzardi e gli Isnardi.
 
In quest'epoca Mede fu sede della Congregazione della Lomellina.
Riga 88:
 
== Cultura ==
 
=== Persone legate a Mede<ref>[http://www.comune.mede.pv.it/index.php?option=com_content&view=article&id=97%3Abiografie&catid=37%3Aamministrazione&Itemid=1 Biografie - Comune Mede]</ref> ===
* Ferdinando Bialetti, pittore [[1864]].
Riga 97 ⟶ 96:
* [[Marco Albiero]], famoso illustratore e autore di fumetti italiani.
* [[Giuseppe Aldo di Ricaldone]], scrittore, morto a Mede il 29 dicembre 2002.
* Ernesto Pallestrini, nato a Mede nel 1895 morì a Genova nel 1982, medico, docente universitario e fondatore della scuola otorinolaringoiatrica genovese. Bersagliere partecipò come volontario alla guerra del 15-18 e fu decorato con medaglia di bronzo e croce di guerra. È sepolto nella tomba di famiglia nel cimitero di Villa Biscossi.
° A Mede ha sede la redazione del Mensile "il Tam Tam", periodico fondato nel 1987 da Mauro Ottonelli
== Economia ==