Maschilismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Il '''maschilismo''' è una forma di [[sessismo]] ovvero un [[atteggiamento]] culturale e sociale basato sulla presunta superiorità dell’uomo sulla donna<ref>maschilismo[ma-schi-lì-smo] s.m.• Atteggiamento per cui l'uomo si reputa superiore alla donna in contesti sociali e privati http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/maschilismo.shtml</ref>. 
 
Il termine ''maschilismo'' viene usato a partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]], per indicare un atteggiamento [[Cultura|culturale]] e [[Società (scienze sociali)|sociale]] basato sull'idea maschile di una [[Supremazia|superiorità]] intellettuale dell'uomo sulla donna, e sulla continuità del sistema [[Patriarcato (antropologia)|patriarcale]], in contrapposizione al termine [[femminismo]] che indica invece la posizione di chi sostiene la [[Uguaglianza sociale|parità]] politica, sociale ed economica tra i sessi, spesso però sfociando nell'opposto, situazione in cui la [[Separatismo femminista|donna presume di essere superiore all'uomo]].
Il maschilismo è ritenuto una forma di violenza.
 
== Note ==