Winx Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
StarDust92 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile
StarDust92 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile
Riga 200:
In un'intervista Iginio Straffi ha inoltre dichiarato che la protagonista, Bloom, prende ispirazione da una ragazza che l'autore aveva conosciuto all'università, cresciuta da genitori adottivi. La storia della ragazza, la quale confessò a Straffi di desiderare ardentemente di conoscere i propri genitori naturali, ha ispirato la storia del personaggio. Tale storia, avrebbe dovuto essere il plot principale della seconda stagione del cartone animato, ma si preferì utilizzarla per il film ''[[Winx Club - Il segreto del Regno Perduto]]''. A parte il background del personaggio, la personalità è ispirata a quella di Joanne Lee, l'amata moglie di Iginio Straffi e vice-presidente della Rainbow<ref>[http://www.artemotore.com/club/cinema/notizia.asp?id=277 Intervista a Iginio Straffi]</ref>.
 
Un altro elemento di particolare rilievo nella serie è il ''look'' delle protagoniste, che le rende in qualche modo simili alle [[fashion dolls]], tipo [[Bratz]] o [[My Scene]]. In un'intervista, l'autore ha dichiarato che l'aspetto delle Winx è "solo un involucro fashion", servito al mero scopo di accattivarsi le simpatie del pubblico, mentre i reali valori trasmessi da "Winx Club" sono l'amicizia, la famiglia, la solidarietà, l'onestà e la fiducia in se stessi<ref>[http://www.artemotore.com/club/cinema/notizia.asp?id=277 Iginio Straffi: "Attenta Pixar arrivano le Winx"]</ref>.
 
=== Il successo ===