Musulami: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretto un collegamento - Servio Sulpicio Galba
Riga 20:
Con il ripristino della pace, nella provincia d'[[Africa (provincia)|Africa]] tornò rapidamente la prosperità, come ben testimoniano i numerosi edifici pubblici costruiti durante il regno di [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]] a [[Thugga]] o a [[Bulla Regia]]. L'Africa continuava, inoltre, ad essere uno dei maggiori granai dell'[[Impero romano|impero]]. È proprio in questo periodo che la [[legio III Augusta]] era trasferita ad [[Ammaedara]]<ref>C.Daniels, ''Africa'', in ''Il mondo di Roma imperiale'', a cura di John Wacher, ''parte IV: le frontiere'', [[Bari]]-[[Roma]] 1989, p.265 segg..</ref>.
 
Nel [[44]]-[[45]] ci fu un'ultima rivolta tra i Musulami, che il nuovo governatore d'Africa, [[Servio Sulpicio Galba (imperatore romano)|Servio Sulpicio Galba]] (il futuro imperatore), represse con grande rapidità. Altri episodi non sono ricordati da questo momento in poi, fino alla conquista dell'Africa da parte dei [[Vandali]]. Era infine insediata da [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]] una [[colonia romana|colonia]] ad ''Oppidum Novum'' nella fertile valle dello Chéliff.
 
===Coorti ausiliarie nell'esercito romano===
Riga 33:
*[[Tacfarinas]]
*[[Tiberio Claudio Nerone]]
*[[Servio Sulpicio Galba (imperatore romano)|Servio Sulpicio Galba]]
 
*[[Limes romano]]