Maria De Filippi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.44.242.20 (discussione), riportata alla versione precedente di Euphydryas |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
Conclusa la stagione televisiva, nell'[[estate]] del [[1999]], la De Filippi propone una puntata zero di ''Colpo di scena'' che non sarà seguita da episodi successivi.<ref name=r /> e nel [[2000]] apporta alcune modifiche a ''Uomini e Donne'', giunto alla quinta stagione consecutiva, dando più spazio alle storie raccontate dai protagonisti. Nello stesso anno a gennaio inizia ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]''. Autori del programma, insieme alla De Filippi, sono [[Salvatore De Pasquale]] e [[Alberto Silvestri]]. Maria, avvalendosi dell'aiuto di ''postini'' muniti di bicicletta, tra cui ci sarà anche [[Raffaella Mennoia]], attuale responsabile del programma Uomini e Donne, recapita messaggi, o meglio ''inviti al buio'', in tutta Italia su richiesta di persone che si rivolgono a lei per cercare di riconciliarsi con qualcuno di cui hanno perso le tracce.
La messa in onda viene in seguito spostata dalla serata del mercoledì a quella del venerdì e della domenica fino a diventare, in seguito, show del sabato sera di [[Canale 5]]. Nel [[2001]] ''C'è posta per te'' perde tuttavia uno dei suoi autori, [[Alberto Silvestri]]. Continua la collaborazione con [[Franca Di Gangi]] e [[Vanessa Collini]] nel talk pomeridiano, ''Uomini e donne'', in cui approdano il primo ''tronista'', Roberto, e le sue corteggiatrici, tra cui [[Tina Cipollari]], che interpreta il cosiddetto personaggio della ''vamp''.Maurizio,il suo compagno,disse durante una puntata:"Voglio dire,un cristiano convinto non ha paura di dire mi riconosco in Cristo,amo Dio".
=== Gli anni 2000 e il grande successo televisivo in prima serata ===
|