Ernesto Veronelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
è
Riga 39:
La vicina Milano gli consente di coltivare la sua passione. Studia con il Maestro Bruno Carmassi, che lo accompagna nel canto lirico sino al suo debutto, nel 1967, in Cavalleria Rusticana.
Nello stesso anno vince il concorso “G.B.Viotti”, a Vercelli; lì conosce Mireille Thiolas, soprano francese, che diventa sua moglie e madre dei suoi due figli.
Vince poi il concorso “Madama Butterfly” <ref>"Ieri sera abbiamo ascoltato un tenore giovane,di bella presenza, bene intonato, che avrebbe fatto un figurone se avesse cantato per esempio, il Trovatore, ovvero la parte di Mario Cavaradossi nella Tosca in teatri anche importanti. Si tratta di Ernesto Veronelli che ha già cantato in Aida e Cavalleria Rusticana in Spagna ....A nostro avviso, Veronelli éè il tipico tenore drammatico. Ieri sera lo ha dimostrato soprattutto nell'Addio alla madre e nella famosa Pira nella cui esecuzione ha fatto squillare due volte un Do limpido e sicuro.....Dopo aver ascoltato i numerosi concorrenti ha proclamato la seguente graduatoria per i tenori: 1 Ernesto Veronelli.." L'Eco di Bergamo, 25 agosto 1977 - M.Filippini Fantoni </ref>che lo porta in Giappone a rappresentare l'Italia in alcuni spettacoli.
Da questo momento in poi prende avvio la sua carriera.
Ernesto Veronelli ha interpretato i più grandi ruoli drammatici del teatro lirico otto - novecentesco.