Chael Sonnen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 118:
Invece in novembre continuò a combattere nei mediomassimi contro l'ex campione di categoria [[Rashad Evans]], perdendo il confronto nella [[lotta]] e venendo sconfitto per KO tecnico durante il primo round.
Nel [[2014]] venne scelto come allenatore per la terza stagione [[Brasile|brasiliana]] del [[reality show]] ''[[The Ultimate Fighter]]'' opposto a [[Wanderlei Silva]]; al termine del reality i due coach avrebbero dovuto sfidarsi, ma Wanderlei Silva non si presentò ad un'udienza della commissione atletica del [[Nevada]] per ottenere la licenza per combattere e venne sostituito dall'ex [[UFC Light Heavyweight Championship|campione dei pesi mediomassimi]] [[Vítor Belfort]]; successivamente lo stesso Sonnen risultò positivo ad un test antidoping a sorpresa e venne escluso dal match<ref>{{cita web |url=http://www.mmamania.it/ufc-175-chael-sonnen-fallisce-i-test-anti-doping/ | titolo=UFC 175: Chael Sonnen fallisce i test anti-doping }}</ref>, e in seguito a ciò annunciò il proprio ritiro dalle MMA<ref>{{cita web |url=http://
Sonnen chiude così una carriera che durava dal [[1997]] con un record di 28 vittorie, 14 sconfitte ed un pareggio; in [[Ultimate Fighting Championship|UFC]] ha prima avuto una parentesi di tre incontri tra il [[2005]] ed il [[2006]] e poi vi ha combattuto ininterrottamente dal [[2009]] al [[2014]], il tutto con un record parziale di 6-7.
|