Discussione:Basilica papale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
:Che vi siano altre basiliche pontificie è indiscutibile.
:@[[Utente:Gambo7|Gambo7]], se pensi di occupartene tu magari metti un {{tl|WIP open}}. -- '''[[User:Vicipaedianus x|Vicipaedianus]] <span style="font-family:Hansa">[[User talk:Vicipaedianus x|X]]</span>''' 19:59, 13 giu 2014 (CEST)
::Ho fatto una suddivisione tra le VERE basiliche pontificie minori e le FALSE, che sono in realtà semplici basiliche minori: {{quote|Esistono anche altre [[basiliche minori]] elevate ufficialmente al rango di basilica papale:
* [[Basilica di San Francesco]] ad [[Assisi]], dal [[1253]]
* [[Basilica di Santa Maria degli Angeli]] ad [[Assisi]], dal [[1679]]
* [[Santuario della Santa Casa]] a [[Loreto]]
* [[Basilica pontificia di San Tammaro vescovo|Basilica pontificia di San Tammaro vescovo]] a [[Grumo Nevano]]
* [[Basilica di Sant'Antonio (Padova)|Basilica di Sant'Antonio]] a [[Padova]]
* [[Basilica Pontificia di Sant'Alfonso]] a [[Pagani]], dal [[1908]]
* [[Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei|Santuario della Beata Vergine del Rosario]] a [[Pompei]], dal [[1901]]
* [[Basilica di Santa Maria della Vittoria|Basilica Pontificia di Santa Maria della Vittoria]] a [[San Vito dei Normanni]], dal [[30 dicembre]] [[1988]]
Vi sono poi altre chiese che utilizzano il titolo ''basilica pontificia'' pur essendo in realtà solo ''basiliche minori'':
* [[Basilica di San Nicola]] a [[Bari]]
* Basilica Pontificia di San Sossio a [[Frattamaggiore]]
* [[Cattedrale di Noto|Basilica Cattedrale di San Nicolò]] a [[Noto]]
* [[Basilica pontificia di Santa Maria de Gulia|Basilica Pontificia di Santa Maria de Gulia]] a [[Castellabate]]
* [[Basilica di Sant'Elena Imperatrice|Basilica Pontificia Minore di Sant'Elena Imperatrice]] a [[Quartu Sant'Elena]], dal [[2006]]
* [[Basilica di Santa Croce (Torre del Greco)|Basilica di Santa Croce]] a [[Torre del Greco]], dal [[1958]]
* [[Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola (Napoli)|Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola]] a [[Napoli]], dal [[1836]]}}
|