Discussione:Italiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→un rilevo poi mi ritiro: http://www.uniroma1.it/notizie/biodiversit%C3%A0-umana-italiani-al-primo-posto-europa |
|||
Riga 400:
:#la pagina della treccani concerne il tema ''da quando si può parlare dell'esistenza del popolo italiano''?
:Attendo le risposte --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:03, 14 giu 2014 (CEST)
:Nazione, popolo e stato, sono tre termini che storici, antropologi, linguisti, e sociologi usano e consumano con diversi intendimenti, o decidiamo il profilo che deve avere la voce, oppure non se ne esce.
:Salvo pragmaticamente accettare che esistono gli italiani e partire da li.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:07, 14 giu 2014 (CEST)
::questa voce parla degli italiani sinonimo di popolo italiano e risponde a due domande essenziali: definizione di italiani e da quando si può parlare di italiani? La treccani ci informa che rispetto al primo concetto c'è un po' di confusione e rispetto al secondo ci sono tre teorie. --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:13, 14 giu 2014 (CEST)
== Per aiutarmi a capire ==
| |||