Discussione:Italiani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| Riga 413: @ignis Avresti qualcosa in contrario se fra le tesi includessimo anche quella della continuità che è poi la più logica: il popolo italiano ha un'origine antica, ma si sviluppa nel medioevo e in età moderna, per acquisire le sue connotazioni definitive dopo l'unità d'Italia, proprio come francesi, tedeschi, greci, ecc. ecc.--[[Utente:Justinianus da Perugia|Justinianus da Perugia]] ([[Discussioni utente:Justinianus da Perugia|msg]]) 18:22, 14 giu 2014 (CEST)  :Bene, chiarita la posizione di romano-italico, direi che si può procedere alla scrittura della voce sulla falsa riga di quanto scritto dalla Treccani e dell'indice sopra proposto. Romano-italico e chi vuole potrà scrivere la voce [[Origine etnica degli italiani]] (magari dopo avere scritto la voce [[origine di un popolo e differenze con origine etnica di un popolo]]) noi ci limiteremo a scrivere dell'origine del popolo italiano nell'accezione usata dalla Treccani. :Justinianus: è proprio questa la proposta, cioè dar conto di tutte le tesi; cosa che oggi non si fa abbracciandone una e solo una --[[Utente:Ignisdelavega|<span style="color:navy">ignis</span>]] <small>[[Discussioni utente:Ignisdelavega|<span style="color:#660033"><b>scrivimi qui</b></span>]]</small> 18:27, 14 giu 2014 (CEST) == Per aiutarmi a capire == | |||