Be Free!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
m rimuovo incipit automatico using AWB
Atarubot (discussione | contributi)
spostati parametri genere/tema in target; ricostruiti wikilink; rimossi parametri deprecati
Riga 7:
|titolo = Be Free!
|titolo traslitterato = Be Free!
|autore = [[Tatsuya Egawa]]
|autore nota =
|autore 2 =
Riga 35:
|mecha design 2 =
|mecha design 2 nota =
|genere = Seinen
|genere nota =
|genere 2 =
|genere 2 nota =
|genere 3 =
|genere 3 nota =
|temi = <!--tematiche affrontate, in lista puntata -->
|data inizio =[[1984]]
|data fine =[[1988]]
|editore = [[Kodansha]]
|editore nota =
|collana = Weekly Morning
Riga 61 ⟶ 58:
|data fine Italia =
|etichetta Italia =
|editore Italia = [[Dynit]]
|editore Italia nota =
|collana Italia = <!-- nome della collana o testata 1ª apparizione -->
Riga 82 ⟶ 79:
|immagine =Be free.jpg
|didascalia = <!--per immagine-->
|target =[[seinen]]}}
|incipit = no
}}
{{Nihongo|'''''Be Free!'''''|Be Free!}} è un [[manga]] di [[Tatsuya Egawa]], originariamente pubblicato in [[Giappone]] nel [[1984]] dalla [[Kodansha]]. Nel [[2002]] è stato pubblicato in Italia (seconda edizione) da [[Dynamic Italia]] all'interno della collana "[[Manga Pop]]", in 12 [[Tankōbon]].