Tabularium: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua|i funzionari imperiali|[[Tabularii]]}}
{{
|Nome = ''Tabularium''
[[Immagine:Plan Rome - Tabularium.png|thumb|upright=1.6|Planimetria del [[Foro Romano]] con la collocazione del Tabularium]]▼
|Nome_altro =
[[Immagine:Portico degli dei consenti sullo sfondo del tabularium.jpg|thumb|Il [[Portico degli Dei Consenti]] sullo sfondo del Tabularium]]▼
|Immagine = Tabularium 01.JPG
[[File:Tabularium 01.JPG|thumb|Il Tabularium con sovrapposto il Palazzo dei Senatori (in primo piano i resti del [[Tempio di Vespasiano|tempio del Divo Vespasiano]])]]▼
|LarghezzaImmagine = 300px
[[Immagine:Romaantiga8ic9.jpg|thumb|Una ricostruzione ipotetica del Foro in epoca imperiale: il Tabularium spicca in fondo come quinta architettonica]]▼
▲
|Civiltà = [[civiltà romana|romana]]
|Utilizzo =
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ITA
|Suddivisione1 = Regione Lazio
|Suddivisione2 = Provincia di Roma
|Suddivisione3 = [[Roma]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Ente = [[Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma|SSBAR]]
|Responsabile = Mariarosaria Barbera
|Visitabile = si
|Sito_web = http://archeoroma.beniculturali.it/siti-archeologici/foro-romano-palatino
}}
Il '''''Tabularium''''' è un antico [[monumento]] che si trova sul [[Campidoglio]], nel centro di [[Roma]]. La sua caratteristica [[facciata]] ad [[arco (architettura)|archi]] domina tutto il [[Foro Romano]]. Esso sistemava definitivamente la zona dell' ''Asylum'', la depressione più o meno corrispondente all'attuale [[piazza del Campidoglio]] che faceva da sella tra i colli dell' ''Arx'' (l'[[Basilica di Santa Maria in Aracoeli|Aracoeli]]) e del ''Capitolium'' (dove sorgeva il [[Tempio di Giove Ottimo Massimo|tempio di Giove Capitolino]], più o meno nella parte posteriore del [[Palazzo dei Conservatori]]).
Riga 12 ⟶ 40:
==Storia==
▲[[Immagine:Plan Rome - Tabularium.png|thumb|left|upright=1.
La costruzione attuale risale probabilmente al [[78 a.C.]] La data è desumibile da due iscrizioni ({{CIL|6|1313}} e {{CIL|6|1314}}) che indicano [[Quinto Lutazio Catulo (console 78 a.C.)|Quinto Lutazio Catulo]] come incaricato della ricostruzione del Tabularium dopo l'incendio dell'[[83 a.C.]]: Lutazio Catulo fu [[console (storia romana)|console]] appunto nel 78 a.C. e la fine dei lavori dovrebbe risalire a quell'anno o essere di poco posteriore. Tra le due iscrizioni è particolarmente interessante quella perduta, ma tramandataci da una trascrizione medievale: in essa si riporta come l'edificio facesse anche da "sostruzione", cioè da sostegno e copertura del pendio collinare, suggerendo che il Tabularium vero e proprio (e quindi l'archivio) fosse nel piano superiore. È stato anche proposto che il ''tabularium'' fosse un archivio ospitato nel complesso, mentre la sommità della sostruzione (cioè struttura portante sottostante) poteva ospitare uno o più templi, come i santuari repubblicani edificati nei dintorni di Roma e nella stessa città tra la fine del secondo e l'inizio del [[I secolo a.C.]]
Riga 17 ⟶ 47:
==Architettura==
▲[[Immagine:Portico degli dei consenti sullo sfondo del tabularium.jpg|upright=1.4|thumb|Il [[Portico degli Dei Consenti]] sullo sfondo del Tabularium]]
▲[[Immagine:Romaantiga8ic9.jpg|upright=1.4|thumb|Una ricostruzione ipotetica del Foro in epoca imperiale: il Tabularium spicca in fondo come quinta architettonica]]
Il basamento lungo m 73,60, con mura di blocchi di [[tufo]] dell'[[Aniene]] e di [[peperino]], sostiene l'odierno [[palazzo Senatorio]], sede del [[Comune italiano|comune]] di Roma. In un primo tempo si poteva accedere al Tabularium dal Foro attraverso una scala di 67 gradini, ancora ottimamente conservata, ma al tempo di [[Domiziano]] con la costruzione del [[Tempio di Vespasiano]] l'ingresso sul foro fu bloccato.
|