Marvel Two-in-One: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Genesi e ideazione: Bot: fix overlinking (v. richiesta) |
ricostruiti wikilink; rimossi parametri deprecati |
||
Riga 6:
|titolo = Marvel Two-in-One
|titolo italiano = Marvel Two-in-One
|autore = [[Chris Claremont]]
|autore 2 = [[Scott Edelman]]
|autore 3 = [[Tony Isabella]]
|autore 4 = [[Jim Shooter]]
|autore 5 = [[Mark Gruenwald]]
|testi = [[Steve Gerber]]
|testi 2 = [[Roy Thomas]]
|testi 3 = [[Bill Mantlo]]
|testi 4 = [[Marv Wolfman]]
|testi 5 = [[Ralph Macchio (fumettista)
|disegnatore = [[Gil Kane]]
|disegnatore 2 = [[Sal Buscema]]
|disegnatore 3 = [[Ron Wilson]]
|disegnatore 4 = [[John Byrne]]
|data inizio = gennaio [[1974]]
|data fine = giugno [[1983]]
|editore = [[Marvel Comics]]
|collana = ''Marvel Two-in-One''
|collana nota = n. 1
Riga 38:
|data fine Italia = 30 giugno [[1992]]
|etichetta Italia = Star Comics
|editore Italia = [[Editoriale Corno]]
|editore Italia nota =
|collana Italia = ''I Fantastici Quattro''
Riga 61:
|immagine =
|didascalia =
}}
'''''Marvel Two-in-One''''' è una serie a [[Fumetto|fumetti]], pubblicata dalla casa editrice statunitense [[Marvel Comics]] dal [[1973]]<ref>La data di copertina del primo numero è gennaio [[1974]] ma come di consuetudine negli Stati Uniti, l'albo viene distribuito uno o due mesi prima.</ref> al [[1983]] per un totale di cento numeri, a cui vanno aggiunti sette ''Annual'' ([[1976]]-[[1982]]). La periodicità è inizialmente bimestrale ma diviene mensile a partire dal n. 15 (maggio [[1976]]).
|