Fritigerno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: de, en, eo, es, fr, nl, no, pt, sv |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Fritigerno''' ([[gotico]] ''Frithugairns'', "desideroso di pace"
Le prime fonti che menzionano il nome di Fritigerno vengono dal periodo in cui l'imperatore [[Valente di Bisanzio|Valente]] combatté contro i visigoti Tervingi tra il [[367]] e il 369, e al tempo dell'invasione degli unni ([[375]]). In questo periodo scoppiò una guerra civile tra Fritigerno e [[Atanarico]], un altro condottiero visigoto. Per ottenere maggior credito presso Valente, Fritigerno acconsentì alla conversione all'[[Arianesimo]] (una ramificazione, poi dichiarata eretica dal [[concilio di Nicea]], della religione cristiana). Suddetta guerra civile fu presumibilmente vinta da Atanarico, visto che poi fu lui a condurre e vincere una battaglia contro gli [[unni]] nel [[376]].
|