Rap: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Bonitoni (discussione), riportata alla versione precedente di Euparkeria
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
|nomicat = rap
}}
Il '''rap'''<ref name="rapitaly.it|titolo=Portale">{{cita web|url=http://www.rapitaly.it|titolo=Portale dedicato interamente al RAP ITALIANO|editore=www.rapitaly.it}}</ref> nasce come fulcro di un movimento culturale più grande chiamato "hip hop" nato negli [[Stati Uniti d'America]] verso la fine degli anni sessanta e diventato parte di spicco della cultura moderna. Il termine è stato inventato dal cantante [[JoeMarco TexPiccolo]]. Il rap è la componente vocale della cultura [[hip hop]] e consiste essenzialmente nel "parlare" seguendo un certo ritmo; questa tecnica vocale è eseguita da un [[Master of Ceremonies|MC]] ([[Freestyle (hip hop)|freestyler]]), mentre il [[disc jockey|DJ]] ([[turntablist]], [[beatmaker|beatmaking]], [[scratch]]ing) accompagna l'[[Master of Ceremonies|MC]]. I quattro elementi della cultura hip hop sono il [[Graffitismo|writing]] (graffiti), la [[breakdance]], il Rapping o MCing e il [[DJing]]. Questa cultura è nata presso la comunità [[afroamericana]] e [[America Latina|latinoamericana]]<ref>[http://www.daveyd.com/bbamstat.html Bambaataa's Statement</HEAD><!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> di [[New York]] nei primi anni settanta, come un riadattamento americano del [[DJ style]], uno stile di [[reggae]] giamaicano ritenuto il principale precursore di questo genere.
 
Tipicamente il rap consiste di una sequenza di versi molto ritmati, incentrati su tecniche come [[rima (linguistica)|rime baciate]], [[assonanza|assonanze]] ed [[allitterazione|allitterazioni]]. Chi scandisce tali versi, cioè il [[rapper]], lo fa su una successione di note ("beat") realizzata tramite il [[beatmaker|beatmaking]], suonata da un [[disc jockey|DJ]] e fornita da un produttore o più strumentisti. Questo "beat" è spesso creato usando un [[campionatore|campionamento]] [[percussioni]]stico di un'altra canzone, generalmente [[funk]] o [[soul]]. Inoltre molti altri suoni sono di frequente campionati, suonati con un [[sintetizzatore]] o una [[drum machine]] oppure creati con strumenti veri. A volte un brano rap può essere strumentale, e ciò viene fatto a scopo dimostrativo da un DJ o un produttore. Le tematiche dei testi variano a seconda dei numerosi sottogeneri.
Riga 27:
 
Le principali ere storiche dell'hip hop/rap sono la cosiddetta [[Old school hip hop]] ([[1970]]-[[1985]]), dagli esordi al debutto in ''[[mainstream]]'', e la [[Golden age hip hop]] ([[1985]]-[[1993]]), in cui iniziarono a riscuotere successi sia il movimento [[East Coast hip hop|East Coast]] che quello [[West Coast hip hop|West Coast]]. Allora cominciò anche la storia moderna del genere, con la nascita di [[Gangsta rap]] e [[G-funk]], di derivazione West Coast. Gli anni dal 1993 ad oggi riguardano l'[[Hardcore hip hop]], il "[[Bling-bling]]", gli stili [[Musica underground|underground]] e i successi in ambito ''mainstream'', che definiscono in larga parte l'hip hop moderno.
 
 
==Radici dell'Hip Hop==