Omar Pedrini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
Inizia la carriera nel [[1986]] con il gruppo dei [[Timoria]] in cui oltre a suonare la chitarra è autore dei testi e delle musiche raggiungendo a metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] ottimi riscontri di vendita grazie agli album ''[[Viaggio senza vento]]'', il loro primo disco d'oro, e ''[[2020 Speedball]]''.
Tra i l5 e il 7 giugno [[1998]] in qualità di direttore artistico è impegnato nell'organizzazione del ''Brescia Music Art'', una tre giorni di musica, pittura, scrittura, poesia, installazioni video e tanto altro che porta nel capoluogo lombardo [[883]], [[Jovanotti]], [[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]], [[Alberto Fortis]], [[Marco Lodola]], [[Mark Kostabi]], [[Emidio Clementi]], [[Enrico Ruggeri]], [[Madaski]], [[Daniele Silvestri]] e altri artisti, con esibizioni interdisciplinari e proprio per questo ancora più insolite e interessanti. Qui si cementa il rapporto con [[Marco Lodola]], nel cui laboratorio artistico - Lodolandia, uno spazio ricavato all'interno di una ex-fabbrica, a [[Pavia]] - i [[Timoria]] realizzano buona parte di ''[[1999 (Timoria)|1999]]'', primo album senza [[Francesco Renga]]. Proprio a Lodolandia i [[Timoria]] fanno ascoltare, il 5 novembre, le anticipazioni del nuovo album. Ha definitivamente inizio il nuovo ciclo del gruppo, che [[Omar Pedrini]] definisce «un'unione trasversale di artisti, un progetto di cosmesi e rivisitazione del bello che vuole operare sulla realtà provando a trasformarla».
Nel [[2001]] conquista il secondo disco d'oro della sua carriera con [[El Topo Grand Hotel]].
|