Jack (nome): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
==Origine e diffusione==
È un nome dall'origine dibattuta, originatosi in periodo [[Medioevo|medievale]]<ref name=behind/><ref name=llewellyn/><ref name=etimo>{{cita web|lingua=en|url=http://www.etymonline.com/index.php?term=Jack|titolo=Jack|editore=Online Etymology Dictionary|accesso=12-04-2013}}</ref>. Probabilmente si tratta di un adattamento inglese di ''Jacques'', la forma [[lingua francese|francese]] di [[Giacomo]]/[[Giacobbe (nome)|Giacobbe]]<ref name=etimo/>, ma non è escludibile che sia corretta la assai frequente correlazione a ''Jackin'' o ''Jankin'', un [[diminutivo]] [[medio inglese]] di ''[[Giovanni (nome)|John]]''<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>; ad oggi, nelle sue diverse varianti, il nome costituisce primariamente un derivato di ''Jacob'' o ''Jacques''; per esempio è comune in Francia il diminutivo "Jacky" usato per i nomi Jacques e Jacqueline. Lo stesso avviene in Belgio, Germania, Svizzera, Olanda e in molte altre nazioni europee dove il diminutivo "Jack" è legato alle varianti del nome [[Giacomo]] come è avvenuto anche in Italia, dove "Jack" è diventato un comune diminutivo di questo nome.
Nel Medioevo, il nome era così diffuso che ''jack'', tramite un processo [[deonomastica|deonomastico]], divenne un termine comune per indicare genericamente un "uomo"<ref name=behind/> (specie gli appartenenti alle [[Classe sociale|classi]] inferiori), similmente a quanto avvenuto con i nomi [[Jenny (nome)|Jenny]], [[Tizio (nome)|Tizio]] e [[Godric (nome)|Godric]]. Da lì, esattamente come avvenne con ''jenny'', l'uso si estese anche agli animali maschi e agli utensili meccanici (mano a mano che questi sostituivano i lavoratori umani)<ref name=etimo/>. Il nome Jack è anche comunissimo nelle fiabe e nel folclore di origine medievale, con personaggi molto noti come [[Jack Sprat]], [[Jack Frost (folclore)|Jack Frost]], [[Jack-o'-lantern]] e numerosi altri<ref name=behind/><ref name=llewellyn/>.
|