Classe Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce in corso di parafrasazione e referenziazione
+ infobox nave
Riga 1:
{{Infobox nave
<!--template semplificato-->
|Categoria =
|Nome = Classe Milano
|Immagine =
|Didascalia =
|Bandiera = {{Insegna navale|ITA}}
|Tipo = piroscafo lacuale
|Classe = <!-- solo per le singole unità -->
|Numero_unità =3
|In_servizio_con = <!-- {{Insegna navale|...|icona}} -->
|Società_armatrice =
|Identificazione = <!-- {{Identificativo radio|....|compatto}} -->
|Impostata = 1904
|Varata =
|Destino_finale = demolite all'inizio degli anni duemila
|Stato =
|Dislocamento = 182
|Stazza_lorda = 240
|Lunghezza = 43,16
|Propulsione = motore a nafta MTU da 420 CV
|Armamento_velico = <!-- solo per navi a vela -->
|Velocità = 25 km/h
|Equipaggio =
|Passeggeri = 500 teorici, limitata a 350
|Ref =
}}
La '''classe ''"Milano"''''' è stata una classe di tre [[piroscafo|piroscafi]] (''Milano'', ''Torino'' e ''Genova''), poi riclassificati motonavi, in servizio sul [[Lago Maggiore]]<ref name = Milano>http://como.appassionati-navigazionelaghi.it/piroscafi/milano.php Motonave ex. piroscafo Milano</ref> .