Repubblica Centrafricana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni ortografriche e grammaticali (in gran parte del testo tradotto con google translate dalla pagina wikipedia inglese). contributi ancora necessari per migliorare la forma e la leggibilità della pagina
Riga 87:
=== I regimi militari (1962-1993) ===
{{vedi anche|Impero Centrafricano}}
[[File:Bokassa_with_Ceausescu.jpg|thumb|left|Jean-Bédel Bokassa (a sinistra)]]
Dopo un violento scontro di potere col rivale [[Abel Goumba]], risoltosi con l'arresto di quest'ultimo, [[David Dacko]] impose un regime monopartitico nel 1962 e governò il Paese fino al [[1965]], con mano pesante e mettendone in ginocchio l'economia. Il 31 dicembre [[1965]], il regime di Dacko venne rovesciato da un colpo di stato condotto dal colonnello [[Bokassa|Jean-Bédel Bokassa]], che sospese subito la costituzione e sciolse il parlamento. Il nuovo uomo forte non portò miglioramenti alla situazione del paese, anzi si produsse in una politica fortemente repressiva e autocelebrativa che lo portarono ad autodichiararsi presidente a vita nel 1972 e imperatore del risorto [[Impero Centrafricano]] nel 1976 col nome di Bokassa I.