Signoraggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di Zappuddu (discussione), riportata alla versione precedente di Fotogian |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 38:
A tali casi si possono ricondurre per esempio esperienze di emissione di moneta per finanziare la spesa pubblica nel periodo fascista. In altri momenti, come nella seconda metà degli anni Settanta e nei primi anni Ottanta o in Germania durante la Repubblica di Weimar il finanziamento della spesa pubblica attraverso l'emissione di moneta ha prodotto alti tassi di inflazione. Questi, percepiti in modo assai negativo, hanno condotto le autorità politiche e monetarie a successive scelte nella direzione opposta. L'inflazione è diventato un pericolo da scongiurare e il compito di tenere sotto controllo i tassi di inflazione è stato affidato, in gran parte dei paesi industrializzati, alle banche centrali, rese autonome dal potere politico, a volte tentato di ricorrere all'emissione di moneta per finanziare la spesa pubblica.
==Signoraggio e falsari==
|