Queen's Blade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
spostati parametri genere/tema in target; ricostruiti wikilink; rimossi parametri deprecati
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = Lightlight novel
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
Riga 40:
|didascalia = <!--per immagine-->
|posizione template = corpo
|target =[[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = Mangamanga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
Line 60 ⟶ 61:
|didascalia = <!--per immagine-->
|posizione template = corpo
|target =[[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = Mangamanga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
Line 83 ⟶ 85:
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = Mangamanga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
Line 101 ⟶ 103:
|didascalia = <!--per immagine-->
|posizione template = corpo
|target =[[shōnen]]
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
Line 153 ⟶ 156:
}}
{{fumetto e animazione
|tipo = Lightlight Novelnovel
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
Line 175 ⟶ 178:
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
Line 225 ⟶ 228:
{{fumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = OAV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
Line 273 ⟶ 276:
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Queen's Blade''''' (|クイーンズブレイド, |Kuīnzu Bureido?)}} è una serie di [[librogame]]<ref>A differenza dei librigame normali in cui viene narrata una storia a bivi in questi servo a giocare un duello tra due giocatori. I giocatori si scambiano i libri, in modo che ognuno "veda" l'avversario. Secondo la pagina su cui ci si trova certe mosse sono possibili e altre no. Ogni giocatore sceglie una mossa e la comunica all'altro, incrociando la propria mossa con quella dell'avversario si viene rimandati a una nuova pagina e si determina se si è stati feriti o meno.</ref> pubblicata dalla [[Hobby Japan]] e basata sulla licenza dei giochi ''[[Lost Worlds]]'' della [[Flying Buffalo]]<ref>{{bgg|gioco|24894|Queen Blade}}</ref>. Pubblicato per la prima volta nel 2005, contiene praticamente solo personaggi femminili.
 
La serie si è successivamente evoluta in un [[media franchise]], che ha dato vita a quattro adattamenti [[manga]], tre [[serie televisiva animata|serie televisive]] [[anime]], tre serie di light novel ed un [[videogioco]]. La serie televisiva è stata immediatamente seguita da un [[sequel]] intitolato {{nihongo|''[[Queen's Blade Rebellion]]''|クイーンズブレイド リベリオン|Kuīnzu Bureido Riberion}}, con nuovi personaggi e [[remake]] dei vecchi personaggi, e da un supplemento intitolato {{nihongo|''[[Queen's Gate (gamebook)|Queen's Gate]]''|クイーンズゲイト|Kuīnzu Geito}}, con personaggi licenziati da altre serie e giochi. [[Action figure]] dei personaggi della serie sono stati realizzati da vari produttori, come la [[Kaiyodo]] che ha prodotto vari [[Revoltech]] di ''Queen's Blade''.