[[File:Novosibirsk Ob.jpg|thumb|L'Ob' a Novosibirsk.]]
[[File:Ob 69.20156E 66.70185N.jpg|thumb|La foce dell'Ob' dal [[satellite artificiale|satellite]].]]
L''''Ob<nowiki>'</nowiki>''' ([[Lingua russa|russo]]: Обь) è un [[fiume]] della [[Siberia]] occidentale, in ([[Russia]],). che nasceNasce sui [[monti Altai]] e, dopo aver attraversato il [[bassopiano siberiano occidentale]], sfocia nel [[Mare di Kara]], che è parte del [[Mare Glaciale Artico]].
È noto agli [[ostiachi]] con i nomi di ''As'', ''Yag'', ''Kolta'' e ''Yema'', ai [[samoiedi]] come ''Kolta'' o ''Kuay '', e ai [[tatari]] di Siberia come ''Omar'' o ''Umar''.
LaHa una [[lunghezza]] dell'Ob' è di 36503.650 km;, se non calcolata dalla [[sorgente (idrologia)|sorgente]] del suo principale [[affluente]], l'[[Irtyš]], alla foce nel [[mare di Kara]],. In caso contrario essa raggiungeè idi 54105.410 km; pertanto, l'insieme Ob'-Irtyš può essere annoverato tra i maggiori fiumi dell'[[Asia]] e del mondo intero.
== Percorso ==
L'Ob' si forma nella zona pedemontana settentrionale dei [[monti dell'Altaj]], pochi chilometri a sudest della città di [[Bijsk]], dalla [[confluenza]] dei due rami sorgentiferi ''[[Bija]]'' e ''[[Katun']]'', fiumi che nascono nei [[monti Altai]], il primo come [[emissario]] del lago ''[[Lago Teleckoe|Teleckoe]]'', e il secondo dai [[ghiacciai]] del monte [[Belucha]].
Scorre zigzagando con direzione dapprima nordoccidentale, successivamente nordorientale formando in questo tratto il [[bacino di Novosibirsk]] fino alla latitudine di 55° N, dove prende direzione più decisamente nordoccidentale, attraversando il vasto [[Bassopiano della Siberia Occidentale|bassopiano siberiano occidentale]]. Nel suo corso inferiore il fiume prende direzione settentrionale; forma una molteplicità di rami che scorrono paralleli (il principale dei quali è detto ''Malaja Ob<nowiki>'</nowiki>'', ''piccola Ob<nowiki>'</nowiki>''), specialmente dopo aver ricevuto le acque dell'Irtyš. Sfocia infine nel [[golfo dell'Ob']], profonda [[insenatura]] del [[mare di Kara]], formando un [[delta fluviale|delta]] di circa 4.000 [[chilometro quadro|km²]].
== Bacino idrografico ==
=== Affluenti ===
IlNel suo corso il fiume Ob' riceve, nel suo intero corso, migliaia di affluenti; quelli di una certa importanza sono:
{{MultiCol|60%}}
* da destra:
=== Città ===
Gran parte del corso dell'Ob' è navigabile in estate ed è un'importante via di comunicazione; la navigazione è attiva fin dal 1845. La [[ferrovia Transiberiana]] attraversa l'Irtyš a [[Omsk]] e l'Ob' a [[Novosibirsk]]. Vicino a quest'ultima città si trova una diga costruita nel 1956, che ha creato un grande lago artificiale, sfruttato per la produzione di energia elettrica. Le città di Omsk, Novosibirsk e Barnaul sono importanti centri industriali. Lungo il medio e basso corso del fiume si trovano ingenti giacimenti di [[petrolio]] e [[gas naturale]].
Altre città di una certa rilevanza sono (dalla sorgente alla foce):
== Regime ==
[[File:River Ob.jpg|thumb|L'Ob' ghiacciato a Novosibirsk.]]
L'Ob' ha un regime in tutto simile a quello degli altri grandi fiumi siberiani tributari del [[Mar Glaciale Artico]].
L'Ob' è bloccato dai [[ghiaccio|ghiacci]] per lunghi periodi durante ldell'anno, variabili fra l'alto e il basso corso. A [[Barnaul]], nel sud, il periodo di gelo inizia a [[novembre]] e dura fino alla fine di [[aprile]], mentre a [[Salechard]] (nel nord, a 150 km dalla foce) questo periodo va dalla fine di [[ottobre]] all'inizio di [[giugno]]; ovunque, questo periodo (e, in particolare l'inizio della primavera), coincide con i minimi annuali di portata.
Il disgelo [[primavera|primaverile]] provoca un forte aumento della [[portata]]; questa enorme massa di [[acqua]] corre verso nord, incontrando ad un certo punto le masse di ghiaccio non ancora sciolto del basso corso del fiume. Si crea così un effetto [[diga]] che origina enormi inondazioni (che possono durare anche tre-quattro mesi) e facilita la formazione di aree paludose nelle regioni attraversate dal medio corso.
La portata media annua dell'Ob' a Barnaul nell'alto corso è di circa 1.470 m³/s, mentre alla foce è di circa 12.300 m³/s; al culmine della piena estiva questi valorila possonoportata può superare rispettivamente i 9.000 e i 40.000 m³/s.
===Portate medie mensili===
|stazione= [[Salekhard]]
|fonte= ''Ob Basin - Station: Salekhard'', [http://www.grdc.sr.unh.edu/html/Polygons/P2912600.html UNH/GRDC]
|unità di misura = m³/s
|periodo = 1930-1994
|scala massima = 40000
|