Classe 250: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione mesi
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
| note=Dati relativi all'ultima edizione disputata
}}
La '''Classe 250''' era la categoria intermedia del [[motomondiale]], in cui correvano [[motocicletta|moto]] di [[cilindrata]] pari a 250 &nbsp;[[centimetro cubo|cm<sup>3</sup>³]] con [[Motore a combustione interna|motori]] due tempi fino al 2009; è stata sostituita dal [[Motomondiale 2010|2010]] dalla [[Moto2]].
[[File:Faubel 08.jpg|thumb|Aprilia RSV 250 2008]]
==Storia==
Questa classe fu una delle prime cinque classi istituite per il motomondiale ([[Classe 125|125]], 250, [[Classe 350|350]], [[Classe 500|500]] e [[Campionato mondiale velocità Sidecar|sidecar]]) nel [[Motomondiale 1949|1949]].<ref name="aa" />. La prima gara coincise infatti con quella d'esordio del nuovo campionato mondiale, al [[Tourist Trophy 1949]].
 
Agli albori, si ebbe una dominanza italiana sia per quanto riguarda il titolo costruttori che per il titolo piloti: nei primi anni, fino al [[motomondiale 1960|1960]], ottennero 10 titoli costruttori (nel [[motomondiale 1954|1954]] il titolo costruttori non viene assegnato<ref>{{fr}} [http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-1954.htm La stagione 1954 su racingmemo.free]</ref>) e 8 titoli pilota, mentre il resto dei titoli venne conquistato dai tedeschi, inoltre c'è un continua crescita di popolarità con i primi piloti extraeuropei ([[Gary Hocking]]).<ref name="aa" />
Riga 33:
Dal [[Motomondiale 1991]] a [[motomondiale 2009|quello del 2009]], si ha una alternanza di vittorie tra costruttori giapponesi e italiani, mentre tra i piloti primeggiano quelli italiani con 10 titoli.<ref name="aa" />
 
Il 27 giugno [[2008]] la [[Federazione Internazionale Motociclismo|FIM]] decise che, a partire dal [[2011]], la classe 250 sarebbe stata sostituita con una nuova [[Classe (moto)|classe]] in cui si sarebbe gareggiato con [[Motore a quattro tempi|motori a quattro tempi]] da 600 [[centimetro cubo|cm<sup>3</sup>³]] e 4 cilindri al massimo<ref>[http://www.motogp.com/it/news/2008/New+600cc+4+stroke+class+to+replace+250cc+from+2011 Articolo sul sito Dorna]</ref>. La decisione venne confermata dalla stessa FIM con un comunicato ufficiale, diramato l'11 dicembre [[2008]], nel quale fu stabilita la denominazione di [[Moto2]] per la nuova classe motoristica<ref>[http://www.gazzetta.it/Motori/Motomondiale/250/Primo_Piano/2008/12/11/moto2.shtml Ufficiale l'addio alla 250, nel 2011 arriva la Moto2 - La Gazzetta dello Sport, 11 dicembre 2008]</ref>. La nuova categoria ha poi preso il via già dal [[2010]] e non dal [[2011]], come era stato programmato inizialmente.
[[File:ZweiRadMuseumNSU NSU-SportMax 1955.JPG|thumb|NSU Sportmax 1955]]
 
==Regolamento tecnico==
Il regolamento imponeva d'avere un peso minimo delle moto (indiscriminatamente se monocilindrica o bicilindrica) che fino al [[1991]] era pari a 90 &nbsp;kg, poi dal [[1992]] al [[2004]] era pari a 95 &nbsp;kg<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/giugno/17/qual_limite_peso_per_moto_sw_0_000617470.shtml Archivio Storico La Gazzetta dello Sport il peso minimo]</ref>; in seguito il limite è stato innalzato a 100 &nbsp;kg, con un serbatoio da massimo 23 litri. A partire dal [[motomondiale 1970|1970]] i motori, in precedenza anche [[motore plurifrazionato|plurifrazionati]], vennero limitati al massimo a bicilindrici
<ref name="aa">{{cita pubblicazione
| quotes =