Discussione:Filippo VI di Spagna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
: La [[Progetto:Biografie/Sovrani#Titolo_voce|convenzione]] dice che: "''È preferibile la forma italianizzata del nome, piuttosto che quella originale (e quindi "Maometto II", non Mehmet II, "Ferdinando II d'Aragona" e non Fernando II), a meno che quest'ultima sia quella entrata nell'uso (ad esempio Jane Grey)''" --[[Utente:Accurimbono|Accurimbono]] ([[Discussioni utente:Accurimbono|msg]]) 13:01, 19 giu 2014 (CEST)
::Al momento però un uso non c'è ancora, dato che il buon Felipe è diventato re Filippo VI da qualche ora a stento, quindi direi per ora di uniformarci alle enciclopedie (Treccani, ecc...) e alla preferenza espressa nella linea guida, e vedere in futuro la bibliografia che si svilupperà su questo sovrano come intenderà chiamarlo. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 13:07, 19 giu 2014 (CEST)
::{{favorevole}} Sarebbe veramente singolare avere tutti i "Filippi" da Filippo I a Filippo V solo perché oggi i media che passano per autorevoli ... (???) ... sono pigri e non traducono più o quasi i nomi dei sovrani e degli altri appartenenti alle famiglie reali. Inoltre, anche in passato rotocalchi e giornali, che erano sicuramente più letti di molti dei media più autorevoli, usavano i nomi in lingua originale, contrabbandando un uso che, però, non era certo ripreso dalle fonti. Per me bisognerebbe spostare anche Juan Carlos, la scelta della Treccani è corretta in quel caso, altrimenti dovremmo avere Johannes Paulus II?
|