Big Crunch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
5Y (discussione | contributi) m Disambigua Materia |
m Robot: Automated text replacement (-È +È) |
||
Riga 1:
{{fisica}}
In [[cosmologia]], il '''Big Crunch''' è un'ipotesi sul destino dell'[[Universo]]: sostiene che l'Universo smetterà di espandersi ed inizierà a collassare su se stesso.
Se la [[forza di gravità]] di tutta la [[Materia (fisica)|materia]] ed [[energia]] nell'orizzonte osservabile è abbastanza grande, allora essa può fermare l'espansione dell'Universo, e in seguito invertirla. L'Universo si contrarrebbe, e tutta la materia e l'energia verrebbero compresse in una [[singolarità gravitazionale]].
Non è ben chiaro anche cosa succederebbe negli istanti immediatamente precedenti al Big Crunch vero e proprio. L'Universo non sarebbe esattamente simmetrico rispetto al momento della sua nascita, perché nel frattempo le [[stella|stelle]] hanno emesso una notevole quantità di energia. Quest'energia in più sembra però trascurabile rispetto al totale, e l'unica differenza sarebbe la presenza di numerosi [[buco nero|buchi neri]] di varie dimensioni, che tenderebbero a crescere velocemente via via che la materia viene introdotta a forza nel loro interno dalla pressione esterna. Per poter descrivere compiutamente gli eventi finali occorrerebbe una teoria della [[gravità quantistica]], verso la quale si orienta molto lavoro teorico ma che è ancora da scoprire.
|