Birkat Hamazon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
|||
Riga 14:
''Birkat hamazon'' è composta da quattro benedizioni. Le prime tre benedizioni si considerano richieste dalla Legge biblica.
#'''Il cibo''': benedizione di ringraziamento del cibo, tradizionalmente composta da [[Mosè]] in gratitudine per la [[manna (Bibbia)|manna]] che il [[popolo ebraico]] mangió nel deserto durante l'[[Esodo (evento)|Esodo]] dall'[[Antico Egitto|Egitto]].
#'''La terra''': benedizione di ringraziamento per la [[Terra di Israele]], infatti attribuita a [[Giosuè (Bibbia)|Giosuè]] dopo aver guidato il suo popolo dentro [[Israele]].
#'''Gerusalemme''': riguarda [[Gerusalemme]] ed è attribuita a [[Davide|David]], che la stabilì quale capitale di Israele, e a [[Re Salomone]] che costruì il [[Tempio di Salomone|Tempio di Gerusalemme]].
#'''La bontà di Dio''': benedizione di ringraziamento per la bontà divina, scritta da [[Gamaliele|Rabban Gamliel]] a [[Yavne]]. La necessità di recitare questa benedizione è consideratao un obbligo rabbinico.
Riga 43:
[[File:Passover Seder Dinner at the White House 2010.jpg|thumb|Il [[Presidente degli Stati Uniti]] [[Barack Obama]] e famiglia segnano l'inizio della [[Pesach]] con un [[Seder]] tra amici e colleghi alla [[Casa Bianca]], 29 marzo [[2010]]]]
Secondo un parere del [[Talmud]] ([[Berakhot (Talmud)|Berakhot]] 49b), ci sono versioni speciali dello ''zimmun'' se ''birkat hamazon'' viene detto da almeno cento, mille o diecimila persone sedute ad un pasto. Quando un centinaio sono presenti, il capo del gruppo dice "Beato è HaShem il nostro Dio, grazie al Quale abbiamo mangiato e della Cui bontà abbiamo vissuto", e il gruppo risponde "Beato è HaShem il nostro Dio, grazie al Quale abbiamo mangiato e della Cui bontà abbiamo vissuto." Quando un migliaio sono presenti, il leader del Zimmun dice: "Benediciamo HaShem nostro Dio, Dio di Israele, grazie al Quale abbiamo mangiato, e della cui bontà abbiamo vissuto", e la folla risponde: "Beato HaShem nostro Dio, Dio di Israele, grazie al Quale abbiamo mangiato, e della cui bontà abbiamo vissuto." Quando sono presenti almeno diecimila persone, il leader del ''zimmun'' dice: "Benediciamo Hashem nostro Dio, Dio di Israele, che [[Shekhinah|dimora]] tra i [[cherubino|cherubini]], grazie al Quale abbiamo mangiato e della cui bontà abbiamo vissuto", e la moltitudine risponde: "Benedetto Hashem nostro Dio, Dio di Israele, che dimora fra i cherubini, grazie al Quale abbiamo mangiato e della cui bontà abbiamo vissuto."<ref name="Halak"/>
Nessuna di queste variazioni è mai utilizzata nella pratica: i codici prevedono che l'unica variazione sia l'aggiunta di ''Eloheinu'' (il nostro Dio) quando il numero raggiunge o supera i dieci.
Riga 54:
==Tradizioni==
Il [[Talmud]] riporta che al tempo della [[Risurrezione#La tradizione del Tanakh|Risurrection dei Morti]], si terrà una festa speciale (''Seudat Chiyat HaMatim''). [[Abramo]], [[Isacco]], [[Giacobbe]], [[Mosè]] e [[Giosuè (Bibbia)|Giosuè]] proclameranno tutti la loro indegnità a celebrare la grazia e la Coppa della Benedizione passerà a [[Re Davide]], che accetterà l'onore.<ref>[[Pesachim]] 119b.</ref>
==Forma abbreviata==
|