Firebird SQL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Software
|Nome = Firebird
Line 10 ⟶ 9:
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = Multipiattaforma
|Linguaggio = C++
|Genere = RDBMS
Line 21 ⟶ 20:
'''Firebird SQL''' è un [[RDBMS|database management system relazionale]] (RDBMS) [[open source]] distribuito sotto licenza IPL ([[Interbase Public License]]) o IDPL (simile alla Mozilla Public License).
Supporta numerosi [[sistema operativo|sistemi operativi]] tra i quali: [[GNU/Linux]], [[Windows]], [[FreeBSD]], [[Mac OS X]] e alcuni sistemi [[Unix]].<ref>{{en}} [http://www.firebirdsql.org/en/downloads/#Platforms Supported Platforms]</ref>
Le principali caratteristiche di questo RDBMS sono l'alto livello di conformità con gli standard [[SQL]], la completa integrazione con molti [[linguaggi di programmazione]] e la facile installazione e manutenzione del software.
Le ultime versioni rilasciate portano grandi miglioramenti riguardo alla resistenza del [[software]] ai crash esterni, la velocità d'esecuzione dei comandi SQL e la gestione e l'accesso ai dati del computer.
Nel [[2003]], une querelle<ref>[http://www.mozillazine.org/talkback.html?article=3082 Reports on Phoenix/Minotaur Renaming Focus on Firebird Database Protest]</ref> ha opposto la comunità di [[Mozilla]] e Firebird dopo che un derivato del [[browser]] Mozilla è stato rinominato [[Mozilla Firebird]]. Le due parti si sono alla fine accordate e il navigatore è stato rinominato Mozilla Firefox al suo passaggio nella versione 0.8, iniziata nel [[2004]].
==Storia==
Line 32 ⟶ 33:
La bassa occupazione di memoria, sia [[RAM]] che su disco (richiede ancora oggi poco più di 4 [[megabyte|MB]]
di RAM e meno di 10 MB su disco per una completa installazione), la facilità d’installazione,
d’utilizzo e di gestione erano (e sono) molto competitivi verso altri RDBMS con uguali ed anche inferiori qualità e funzionalità.
InterBase, dal principio, fu concepito, progettato e realizzato per un’utenza professionale ed aziendale pagante, con tutte le implicazioni del caso.▼
▲InterBase, dal principio, fu concepito, progettato e realizzato per un’utenza professionale ed
InterBase fu sviluppato (nell'ultima fase della sua vita) da un'azienda leader a livello mondiale nello sviluppo di
software per programmatori professionisti: la [[Borland|Borland International]].
La prima versione di Firebird fu null'altro che un InterBase riveduto e migliorato dopo che la Borland l'aveva reso opensource (la pubblicazione del codice sorgente di Interbase 6.0 avvenuta
Firebird 1.0 infatti non rappresenta una rivoluzione rispetto ad InterBase 6.0, ma elimina alcuni seri problemi di sicurezza e qualche bug con l’aggiunta di poche migliorie.
Firebird 1.5, pur essendo una versione di transizione verso la nuova 2.0, rappresenta un notevole passo avanti rispetto alla versione precedente. L'intero motore del database server è stato riscritto in [[C++]], mentre la
versione precedente era scritta in [[Linguaggio C|C]].<ref>{{cita web | url=http://firebirdsql.org/rlsnotesh/rlsnotes15.html#intro-gen-notes |titolo=Firebird 1.5.5 Release Notes |accesso=29 settember 2009}} Firebird 1.5.5 General Notes for rewriting it from C to C++ language</ref> Il vantaggio di questa riscrittura è una maggior chiarezza e
leggibilità del codice. Grazie a questa decisione, a lungo termine, le prossime versioni saranno più
facili da estendere e da gestire.
Line 181 ⟶ 180:
* Ridefinizione dell'architettura in modalità "serverless" (per connessioni locali) su Windows, per eliminare l'intrinseca instabilità del protocollo IPServer originario.
* Implementazione delle Services API completata su tutte le piattaforme.
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
|