Test HIV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il test ELISA, ossia il comune test HIV: unito da HIV Ab |
miglioramento trattazione test antigene p24 + aggiunta collegam.esterno Polo Informativo HIV Centi Test + aggiunta voce correlata Profilassi post-esposizione + altre modifiche minori |
||
Riga 21:
Affinché il risultato del test possa essere considerato definitivo, bisogna tener conto della durata massima possibile; ecco perché il risultato è considerato definitivo dopo 6 mesi dall'evento a rischio, consultare per esempio la [http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=7&area=aids&paginaprovenienza=null FAQ del Ministero della Salute]
(trascorsi questi 6 mesi, si sono sicuramente formati gli anticorpi
specifici). Il test può essere effettuato anche dopo 3 mesi ma, in tal caso, l'attendibilità di un risultato negativo non è
(Molti parlano di test definitivo a 3 mesi, tuttavia, gli stessi sostengono che se l'esposizione al virus è avvenuta con una persona "certamente" sieropositiva, occorre ripetere SOLO PER PRECAUZIONE il test a 6 mesi.)
Riga 27:
#:1- Si effettua un primo test dopo un mese-un mese e mezzo (al fine di superare la durata media del periodo finestra), in modo che un risultato negativo cominci a dare un po' di tranquillità ed in modo che un risultato positivo permetta di agire subito;
#:2-
#:3-
Riga 70:
oppure consultare le seguenti pagine web:
- [http://www.
- [http://www.anlaids.it/prevenzione/index.php ANLAIDS: Dove fare il test]
==Test per la diagnosi precoce==
In realtà, si deve precisare che, a patto di ricorrere ad altri test, non occorre necessariamente aspettare 3-6 mesi.
A parte quanto detto in precedenza sul fatto che un test ELISA, già dopo un mese-un mese e mezzo, può dare delle indicazioni, ecco altri test, indicati spesso come "test per la diagnosi precoce" (anche se, con la progressiva diminuzione della durata media del periodo finestra con i test ELISA di nuova generazione, questa definizione diventa sempre meno indicata):
===Test dell'antigene p24===
Il test dell'[[antigene p24]], ricerca nel sangue tale antigene, il quale è una proteina presente nel core del virus, cioè nella sua parte interna; la presenza di questa proteina nel sangue è indice di una elevata replicazione virale ed è rilevabile nel periodo immediatamente successivo al contagio (e nelle fasi avanzate della malattia); questo test può essere effettuato 2-6 settimane dopo il possibile contagio, poiché successivamente potrebbe anche negativizzarsi, e mediamente diventa positivo dopo soli <u>16 giorni</u> dal contagio
===Test di tipo NAT, in particolare, test della PCR qualitativa===
Ci sono dei test, noti con l'acronimo '''NAT''' ([[Nucleic Acid Test]]), in grado di evidenziare direttamente la presenza di materiale genetico del virus, come HIV-RNA o HIV-DNA, nel sangue, mediante tecniche in grado di moltiplicare (amplificare) anche quantità estremamente piccole di tale materiale per poi identificarlo e quantificarlo. Una di queste tecniche, usata molto spesso, è nota come [[Reazione a catena della polimerasi|PCR]] (Polymerase Chain Reaction, ossia [[Reazione a catena della polimerasi|Reazione a Catena della Polimerasi]]). Esistono due tipi di test PCR per l'HIV: la PCR quantitativa, per misurare la viremia o carica virale, cioè per misurare quante copie virali ci sono nell'unità di volume di sangue, e la PCR qualitativa che, invece, si limita soltanto a rilevare la presenza del materiale genetico del virus. Anche se quest'ultimo test, rispetto al primo, non opera una quantificazione, <u>in caso di possibile esposizione all'HIV, per stabilire se sia avvenuto il contagio, si preferisce utilizzare la PCR qualitativa</u>, poiché quella quantitativa, a volte, dà luogo a false positività, per cui è meglio utilizzarla solo in caso di contagio già precedentemente accertato. Occorre inoltre notare che, mentre con la PCR qualitativa (solitamente) si identifica l'HIV-DNA provirale, la PCR quantitativa determina il numero di copie per unità di volume di HIV-RNA.
Secondo i [[Centers for Disease Control and Prevention|CDC]] di Atlanta, con la PCR qualitativa, ed in generale con i test di tipo [[Nucleic Acid Test|NAT]], la durata media del periodo finestra si riduce a <u>11 giorni</u>.
Riga 92 ⟶ 95:
Per la diagnosi precoce vengono spesso utilizzati test combinati
ELISA-p24 o ELISA-PCR o, meglio ancora, ELISA-p24-PCR.
Un test ELISA-p24-PCR ha un costo di 150-200 euro (o più), costo legato essenzialmente alla PCR, però un suo risultato negativo dopo <u>28 giorni</u> ha un'attendibilità superiore al 99% ed è considerato dalla grande maggioranza dei medici già attendibile molto prima (15-20 giorni dopo l'evento a rischio). Tuttavia, SOLO PER PRECAUZIONE, si consiglia ugualmente il test ELISA dopo 3-6 mesi.
===Altre informazioni===
Riga 148 ⟶ 151:
*[http://www.npsitalia.net/modules.php?name=FAQ&myfaq=yes&id_cat=9&categories=Test+hiv NPS Italia: Test HIV]
*[http://www.infettivibrescia.it/schede_HIV/attualità/diritti/DirittiSieropositivi.html Schede HIV Infettivi Brescia: aspetti legali]▼
▲* [http://www.npsitalia.net/modules.php?name=News&file=categories&op=newindex&catid=42 NPS Italia: Centri Test HIV]
*[http://www.poloinformativohiv.info/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=9 Polo Informativo HIV: Centri Test Italiani]
* [http://www.anlaids.it/prevenzione/index.php ANLAIDS: Dove fare il test]▼
▲*[http://www.infettivibrescia.it/schede_HIV/attualità/diritti/DirittiSieropositivi.html Schede HIV Infettivi Brescia: aspetti legali]
*[http://www.npsitalia.net/modules.php?name=News&file=categories&op=newindex&catid=42 NPS Italia: Centri Test HIV]
Riga 164 ⟶ 169:
*[http://www.hivmedicine.com/textbook/testing.htm HIV Medicine: HIV Testing]
* Documento ufficiale dei Centers for Diseases Control di Atlanta: [http://www.cdc.gov/mmwr/PDF/RR/RR5019.pdf Revised Guidelines for HIV counselling, Testing and Referral]▼
▲dei Centers for Diseases Control di Atlanta: http://www.cdc.gov/mmwr/PDF/RR/RR5019.pdf
==Voci correlate==
Riga 180 ⟶ 183:
* [[PCR]]
* [[Nucleic Acid Test]] (NAT)
* [[Profilassi post-esposizione ad HIV]]
* [[Sieroreversione]]
|