Archena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: comune spagnolocomune spagnolo
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazio dopo l'apostrofo
Riga 46:
Abitata dai Cartaginesi, la zona fu centro di lotte fra questi e i Romani nel periodo delle [[guerre romano-puniche|guerre puniche]] e, durante la dominazione romana, Archena fu un ''[[municipium]]'' della [[provincia romana|provincia]] della ''[[Hispania Tarraconensis]]". Ai [[Mori (storia)|Mori]], che vi si installarono nel 713, è dovuto il sistema d'irrigazione della grande pianura. La dominazione araba durò più che in altre terre spagnole e il ''[[Regno di Murcia]]'' esistette per diversi anni anche dopo la caduta del ''[[Califfato di Cordova|Califfato di Cordoba]]''. Passata sotto il [[regno di Castiglia]] nel XIII ne seguì le sorti.
 
Le attrattive turistiche è artistiche sono rappresentate dalla '''Chiesa di San Juan Bautista''' del secolo XVIII, dal '''Santuario de la Vrgen de Salud '''del XVIII secolo, dal '''Parque del Rio Muerto''', dal ''Balneario termal'' stabilimento termale delle acque medicamentose che sgorgano dal ''Salte del Ciervo'', già conosciute dai Romani dei quali nei dintorni si sono trovati reperti assieme a reperti iberici. Nella zona del Balneario oltre alle installazioni terapeutiche per la cura delle malattie reumatiche ci sono i locali di divertimento e le installazione sportive. Il Municipio è collocato nella '''Casa Grande''' costruzione del XV secolo destinata in origine a conservare le decime in natura e le riserve di cereali. La '''Iglesia Parroquial''' barocca è del [[1789]], modificata nel XIX secolo, l' '''Ermita del Balneario''' è una piccola chiesa del [[1878]]. Del XV secolo è l' '''Acueducto de la Rambla''' col quale si fece una sistemazione idraulica del territorio.
 
Curiosa è la costruzione detta '''Castillo de D. Mario'''; costruito su un rialzo del terreno, caratterizza la città ed è considerato soltanto decorativo ma in effetti è una gigantesca colombaia.