Gatta di Sant'Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 33:
 
Nel [[1914]] fu ripristinato dopo un attacco vandalico dallo scultore [[Antonio Penello]] (o Pennello)<ref name=DeMarchi/><ref name=Vicario>{{Cita| Vicario |pp. 806}}, 1994.</ref>. Restaurato l'ultima volta nel [[1989]], è stato colpito da mezzi in manovra in più occasioni. Il [[23 settembre]] [[2013]], alla terza importante collisione, il monumento è crollato al suolo frantumandosi<ref name=mattino/>.
 
{{chiarire|La notte del 21 giugno 2014 alcuni [[goliardia|goliardi]] dell'[[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]] hanno innalzata sul basamento la ''gatta alcolica'' per richiamare l'opinione pubblica sui monumenti della città|rilevante o semplice "goliardata"?}}<ref>{{cita news|autore=|url=http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2014/06/21/news/la-gatta-ricompare-sul-monumento-beffa-dei-goliardi-1.9463762|titolo=La Gatta ricompare sul monumento: beffa dei goliardi |data=21 giugno 2014|accesso=21 giugno 2014|lingua=|formato=}}</ref>.
 
==Note==