Perseo di Macedonia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazio dopo l'apostrofo
Riga 17:
 
==Biografia==
Perseo cercò, durante il suo regno, di ricostruire il prestigio della monarchia macedone ai danni di [[Roma]], tentando di ripristinare l'alleanza con gli [[Achei]], con [[Rodi]] e i [[Seleucidi]], sebbene durante la fase iniziale del suo regno egli chiese di rinnovare l' ''amicitia'' che legava la Macedonia a Roma stipulata da suo padre [[Filippo V di Macedonia|Filippo V]]. Dopo aver soggiogato la regione della [[Dolopia]], respinse gli assalti delle tribù di [[traci]] e cercò di rafforzare la propria posizione interna con una oculata politica matrimoniale, sposando la figlia del re di [[Siria]] [[Seleuco IV|Seleuco IV Filopatore]] e dando in moglie sua sorella a [[Prusia II]] di [[Bitinia]].
 
In maniera molto spregiudicata, per guadagnarsi il favore popolare, Perseo decise di indire una [[amnistia]] che richiamasse in patria tutti gli esiliati per insolvenza e per crimini contro la corona macedone, con lo scopo di pubblicizzare al massimo questo evento, Perseo volle che i nomi dei beneficiari di questa iniziativa venissero posti davanti ai santuari di Apollo presso [[Delfi]] e [[Delo]]· Le sue scelte politiche furono ben presto premiate quando, nell'estate del [[178 a.C.]] la ricostituita [[anfizionia di Delfi]] si dimostrò favorevole al re macedone.