Gatta di Sant'Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
preciso
UrbisPatavii (discussione | contributi)
aggiungo
Riga 15:
|ubicazione = [[via Sant'Andrea]]
}}
 
{{Citazione|Davanti alla chiesa sta una rozza colonna sopra di cui v'è un leone. Questo è un Trofeo, posto qui nell'anno 1209, in memoria d'altro simile acquistato da' Padovani in una vittoria riportata sopra Aldobrandino, ed Azzone II. Marchesi d'Este: fu qui posto ad onore del popolo della contrada, il quale in questo fatto molto si distinse. Nella base di questo leone si legge ''M.C.C.VIII. Magister Daniel fecit''|Pietro Brandolese, ''Pitture, sculture, architetture ed altre cose notabili di Padova'', 1795}}
 
La '''''gatta di Sant'Andrea''''', popolarmente denominata '''''la gatta'''''<ref name=Ghezzo>{{Cita| Ghezzo |pp. 223}}, 1977.</ref>, era un monumento di origine medievale che si trovava nel piccolo sagrato della [[Chiesa di Sant'Andrea (Padova)|chiesa di Sant'Andrea]] a [[Padova]]. Il monumento, composto da una scultura in pietra raffigurante un leone posto su una colonna d'età romana, è stato abbattuto il [[23 settembre]] [[2013]] da un mezzo di trasporto in manovra<ref name=Huffington>{{cita news|autore=|url=http://www.huffingtonpost.it/2013/09/24/padova-statua-gatta-distrutta_n_3980066.html|titolo=Padova, in frantumi la statua della gatta davanti alla chiesa di Sant'Andrea, distrutta da un camion in retromarcia|pubblicazione=Huffington Post|data=24 settembre 2013|accesso=21 giugno 2014|lingua=|formato=}}</ref><ref name=mattino>{{cita news|autore=|url=http://mattinopadova.gelocal.it/cronaca/2013/09/23/news/abbattuta-la-statua-della-gatta-da-un-furgone-in-retromarcia-1.7795662|titolo=Abbattuta la statua della Gatta da un furgone in retromarcia |pubblicazione=Mattino di Padova|data=23 settembre 2013|accesso=21 giugno 2014|lingua=|formato=}}</ref>.
 
==Storia==
Gli abitanti della contrada di Sant'Andrea si distinsero nelle battaglie di Padova contro [[Aldobrandino I d'Este]] e riuscirono a portare via dall'espugnata in città come bottino di [[Este (Italia)|Este]]guerra un leone di pietra<ref name=Vicario/><ref name=Selvatico>{{Cita| Selvatico |pp. 1}}, 1869.</ref> a beffa del marchese d'Este ''essendo fatto ribello de Padoa insieme col Sig. Azzoto, perché loro persero la Rocca di Este''.<ref>http://books.google.it/books?id=EYdYAAAAcAAJ&dq=Rossetti%20Padova&hl=it&pg=PA16#v=onepage&q&f=false</ref>Il [[podestà di Padova]], Jacopo de Viallardi da [[Vercelli]], concesse quindi di innalzare una statua simile, lavoro di "magister Daniel", su una possente colonna di epoca romana nei pressi della chiesa di Sant'Andrea<ref name=Selvatico/>, nel punto tradizionalmente considerato il più elevato della città, a memoria della vittoria, mentre l'originale fu restituita<ref>{{cita web|url=http://www.padovando.com/monumenti/santandrea/|titolo=Sant’Andrea|accesso=21 giugno 2014|data=11 aprile 2013|sito =padovando.com }}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=9263|titolo=Chiesa di S. Andrea|accesso=21 giugno 2014|sito = padovanet.it}}</ref><ref name=DeMarchi>{{Cita| De Marchi |pp. 83}}, 1855.</ref>.
 
==Descrizione==
Riga 25 ⟶ 27:
 
==Danneggiamenti==
La statua, realizzata da tale mestro Daniele, fu distrutta nel [[1797]] dalle truppe francesi che la scambiarono per un [[Leone di San Marco|leone marciano]]; il monumento venne in seguito rifatto dall'artista [[Felice Chiereghin]]<ref name=Selvatico/><ref name=DeMarchi/>.
 
Il rifacimento non fu considerato all'altezza del precedente<ref name=DeMarchi/>. Lo storico e critico d'arte [[Pietro Selvatico]], descrivendo la nuova scultura, affermò che<ref name=Selvatico/>: