Antonio Sorgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
smistamento lavoro sporco
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazio dopo l'apostrofo
Riga 23:
Fu membro della nobiltà [[Repubblica di Ragusa|ragusea]] e come il padre, [[Luca Sorgo]], anch'egli fu attivo in vita principalmente come compositore. Antonio studiò a [[Roma]] e nel [[1806]], con la caduta della [[Repubblica di Ragusa]], lasciò la carica di ambasciatore che teneva per conto dell'antica repubblica marinara, rimanendo in [[Francia]] per il resto della sua vita.
 
Fu autore di numerose pubblicazioni e nel 1806 diventò membro dell' ''Académie Celtique'' e nel [[1828]] de la ''Societé des Antiquaries''. Tra i vari libri che pubblicò (come ''Mémoire sur la langue et les moeurs des peuples slaves, Fragments sur l'histoire et la littérature de la République de Raguse et sur la langue slave''), nel [[1838]] tradusse in [[lingua francese|francese]] ''Osman'' di [[Giovanni Gondola]].
 
Antonio Sorgo fu amico di [[Marko Bruerović]], scrittore croato di origine francese.