Plauno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione automatica di 10 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1077500 |
|||
Riga 26:
'''Plauno''' (anche ''Plaunig''; in [[lingua croata|croato]] ''Plavnik'') è un'isola della [[Croazia]] settentrionale. Situata nel [[Quarnerolo]] tra le più grosse isole di [[Cherso (isola)|Cherso]] e [[Veglia (isola)|Veglia]], si estende per una lunghezza di 6,3 km in direzione NO-SE.
Geograficamente Plauno fa parte dell'arcipelago chersino-lussignano ed è separata da Cherso per mezzo del Canale della Corsia. Più ampio sul lato nordorientale è il Canale di Mezzo, che la divide da Veglia e dal golfo di Fiume. L'isola, che raggiunge i 194
Plauno, praticamente disabitata e senza comodi approdi, non è di alcuna rilevanza commerciale e strategica. Inclusa tra le aspirazioni territoriali italiane nel [[Patto di Londra]], alla [[Conferenza di pace di Parigi (1919)|conferenza di pace di Parigi]] ([[1919]]) al contrario della vicina Cherso fu assegnata al [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni|Regno di Jugoslavia]], di cui ha poi seguito le sorti.
| |||