EM-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazio dopo l'apostrofo e modifiche minori
Riga 32:
}}
 
L' '''EM-2''', anche conosciuto come il '''Rifle No9 Mk1''' o "Fucile Janson", era un fucile d'assalto sperimentale inglese. Fu adottato brevemente dal [[British Army]] nel 1951, ma la decisione fu cambiata poco dopo dal governo di [[Winston Churchill]], per la volontà di standardizzare il calibro [[NATO]] per tutte le armi leggere, secondo l'intransigenza americana. Era un'arma innovativa, basata sul sistema [[Bullpup]] e sul mirino ottico, inoltre usava una delle prime [[cartuccia (munizione)|cartucce]] intermedie per fucile d'assalto (un nuovo concetto introdotto dai tedeschi con il loro 7.92 x 33 mm Kurz per l'[[StG44]]) in seguito ai progressi tecnici e alle esperienze di combattimento della Germania nella II G.M..
Usava lo sperimentale, mediamente potente ma molto efficiente, .280 British (= 7 mm.) che doveva sostituire sia il 9 mm Parabellum dello Sten che il vecchio calibro [[Calibro|.303]] e i fucili [[Lee-Enfield]] che erano in servizio da 56 anni, cioè prima del XX secolo. Gli Stati Uniti sostenevano che il.280 British non era abbastanza potente per l'uso con fucili e mitragliatrici, suggerendo invece il molto più potente [[Calibro|7,62 × 51 mm NATO]] derivato dal [[Calibro|.30-06]]. Siccome l'EM-2 non poteva essere facilmente adattato alla più lunga e potente cartuccia, fu abbandonato. Però la disposizione [[Bullpup]] per i fucili in servizio nell'esercito britannico fu ripresa anni dopo nel fucile d'assalto [[SA80]], il fucile adesso in uso oggi e successore dell'[[FN FAL|L1A1]] precedentemente in dotazione che era stato scelto al posto dell'EM-2 quando il British Army si adeguò alla scelta NATO di standardizzarsi al munizionamento 7,62x51.
Riga 42:
La [[Royal Small Arms Factory]] (RSAF) in [[Enfield]] iniziò a lavorare su quattro progetti, di cui due molto simili, conosciuti come EM-1 e EM-2 (EM stava per “Enfield Model”) . La nomenclatura fu fatta ufficiale 1l 6 gennaio 1948<ref>Dugelby, Thomas B.. ''EM-2 Concept & Design; a rifle ahead of its time'', Collector Grade Publications, 1980, p. 27</ref>. Ambedue erano, inofficialmente, chiamati secondo il nome dei principali ideatori, dunque ”Thorpe” e “Janson” (Stephan Kenneth Janson era il nome acquisito di Kazimierz Januszewski, un progettista di armi polacco).
 
Ambedue erano armi bullpup; il caricature e la camera di scoppio erano dietro il grilletto e l’impugnatura a pistola, il che permetteva una riduzione di lunghezza di circa IL 20%, con una uguale lunghezza di canna. Ambedue utilizzavano un caricatore da 20 colpi con ricarica a [[piastrina]], non a [[caricatore]], ed includeva un semplice mirino ottico conico per un veloce puntamento e aveva una maniglia di trasporto in cima. Potevano sparare in semiautomatico o automatico. La cartuccia.280 era accurata su circa 730 m. I due modelli erano molto simili, e differivano solo in dettagli. L’EM-1 usava metallo stampato per una produzione accelerata,m ma era leggermente più pesante.
 
L’EM-2 fu alla fine selezionato come il modello migliore (anche se alcuni dicono che fu scelto perché era meno futuristico in apparenza), e fu preso come la nuova arma ufficiale del British Army il 25 aprile 1951 sotto il nome di “Rifle, Automatic, Calibre .280, Number 9''<ref>Dugelby, Thomas B.. ''EM-2 Concept & Design; a rifle ahead of its time'', Collector Grade Publications, 1980, p. 149</ref>, il nome con cui era conosciuto nel War Office, dai test americani del 1950.<ref>Dugelby, Thomas B.. ''EM-2 Concept & Design; a rifle ahead of its time'', Collector Grade Publications, 1980, p. 55</ref>
 
È concettualmente simile ad altri modelli moderni inglesi, come il [[P14]] e il [[SA80]], in quanto è molto preciso, secondo l’enfasi, tipicamente inglese, sui cecchini.