Gatta di Sant'Andrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifiche estetiche e integrazione della nota |
|||
Riga 21:
==Storia==
Gli abitanti della contrada di Sant'Andrea si distinsero nelle battaglie di Padova contro [[Aldobrandino I d'Este]] e riuscirono a portare
==Descrizione==
Riga 31:
Il rifacimento non fu considerato all'altezza del precedente<ref name=DeMarchi/>. Lo storico e critico d'arte [[Pietro Selvatico]], descrivendo la nuova scultura, affermò che<ref name=Selvatico/>:
{{citazione|...vi fu surrogato l'attuale, debole opera del debolissimo scultore Felice Chiereghin.|[[Pietro Selvatico]], ''Guida di Padova e dei principali suoi contorni'', 1869}}
Nel [[1914]] fu ripristinato dopo un attacco vandalico dallo scultore [[Antonio Penello]] (o Pennello)<ref name=DeMarchi/><ref name=Vicario>{{Cita| Vicario |pp. 806}}, 1994.</ref>. Restaurato l'ultima volta nel [[1989]], è stato colpito da mezzi in manovra in più occasioni. Il [[23 settembre]] [[2013]], alla terza importante collisione, il monumento è crollato al suolo frantumandosi<ref name=mattino/>.
Riga 39:
==Bibliografia==
* {{cita libro | autore=Giovanni Battista Rossetti | titolo=Descrizione delle pitture, sculture, ed architetture di Padova: con alcune osservazioni intorno ad esse, ed altre curiose notizie | anno=1780 | editore=Stamperia del Seminario | città=Padova }}
* {{cita libro | autore=Alessandro De Marchi | titolo=Nuova guida di Padova e suoi dintorni | anno=1855 | editore=Felice Rossi | città=Padova }}
* {{cita libro | autore=[[Pietro Selvatico]] | titolo=Guida di Padova e dei principali suoi contorni | anno=1869 | editore=Sacchetto | città= Padova }}
|