SMS König Albert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: Bot: fix overlinking (v. richiesta) |
m Bot: niente spazio dopo l'apostrofo e modifiche minori |
||
Riga 77:
Ordinata sotto il nome di ''Ersatz Ägir'' a sostituzione della obsoleta [[corazzata costiera]] [[SMS Ägir]],<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 6}}</ref><ref group=Nota>Le navi tedesche venivano ordinate con un nome provvisorio, se dovevano sostituire una nave già in servizio le veniva dato il nome ''Ersatz (sostituto di) ed il Nome della Nave da sostituire'', in questo caso la SMS Ägir.</ref> La ''König Albert'' fu impostata presso i cantieri [[Schichau-Werke]] di [[Danzica]] il 17 luglio 1910.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 6}}</ref> Fu varata il 27 aprile 1912;<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 20}}</ref> La principessa [[Matilde di Sassonia(1862-1933)|Matilde di Sassonia]] battezzò la nave, e suo fratello, l'ultimo re di Sassonia, [[Federico Augusto III di Sassonia]] tenne il discorso inaugurale.<ref>{{cita|Hildebrand Röhr & Steinmetz|p. 109}}</ref> Dopo la fine dei lavori di allestimento, entrò in servizio 31 luglio 1913.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 20}}</ref>
La ''König Albert'' aveva una lunghezza fuori tutto di 172,4 m ed un baglio massimo di 29 m. Dislocava 27.000 t con un'altezza di 29 m ed un pescaggio a prua di 9,1 m e di 8,8 m a poppa. La propulsione era assicurata da tre gruppi turboriduttori della ditta [[Schichau-Werke|Schichau]], alimentati da 16 [[caldaia a tubi d'acqua|caldaie]] a carbone. Le turbine permettevano una velocità massima di 22,1 nodi. La nave poteva trasportare 3.600 t di carbone, che garantiva un'autonomia massima di 7.900 [[miglio nautico|miglia]] alla velocità di crociera di 12 nodi. L'equipaggio era formato da 41 ufficiali e da 1.043 marinai.
La ''König Albert'' era dotata di una batteria principale di dieci cannoni [[30,5 cm SK L/50]] in cinque torrette binate.<ref>{{cita|Gröner|p. 26}}</ref> La disposizione delle torrette abbandonava il precedente schema esagonale delle navi da battaglia tedesche, infatti tre delle cinque torrette erano montate sulla linea di mezzeria della nave, una a prua e due a poppa montate su due livelli. le altre due erano poste ''en echelon'' a centronave, in modo che potessero sparare su entrambe le [[bordata (guerra)|bordate]].<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 4}}</ref> Le batterie secondarie erano costituite da quattordici cannoni [[15 cm SK L/45]] da 150 mm di calibro, posti in [[casamatta]] ed otto [[8,8 cm SK L/45]] da 8,8 mm sempre in casamatta e quattro cannoni antiaerei 8,8 cm L/45. L'armamento della nave era completato da cinque tubi lanciasiluri da 500 mm montati sotto la linea di galleggiamento; uno a prua e gli altri quattro su i due bordi.<ref>{{cita|Gröner|p. 26}}</ref>
Riga 104:
[[File:Bundesarchiv Bild 146-1970-074-34, Besetzung der Insel Ösel, Truppenanlandung.jpg|thumb|Truppe tedesche sbarcano sull'isola di Ösel|alt=Una piccola scialuppa bianca naviga davanti ad una grande nave da guerra con tre alti fumaioli, circondata da più piccole navi da trasporto.]]
Agli inizi di settembre del 1917, in seguito alla conquista tedesca del porto di Riga, la marina imperiale tedesca decise di eliminare le forze navali russe che ancora tenevano il golfo di Riga.<ref>{{cita|Halpern|p. 213}}</ref> Il 18 settembre, lo ''Admiralstab'' (lo stato maggiore della marina) emanò l'ordine per un attacco congiunto con l'esercito per la conquista delle isole baltiche di [[Saaremaa|Ösel]] e di [[Muhu|Moon]]. Le forze navali, costituite in un'unità speciale (''Sonderverband''), erano condotte dall'ammiraglia, la ''Moltke'', con il III. e IV. Geschwader della Hochseeflotte. Insieme ad esse completavano la flotta nove [[incrociatore leggero|incrociatori leggeri]], tre flottiglie di [[torpediniera|torpediniere]], decine di [[posamine]] e [[dragamine]], l'intera task force comprendeva circa 300 navi ed era supportata da 100 aerei e sei [[dirigibile|dirigibili]].<ref>{{cita|Halpern|pp. 214–215}}</ref> Contro le forze tedesche i russi opponevano le vecchie [[pre-dreadnought]] [[Slava (nave da battaglia)|Slava]] e ''[[Tsesarevich (nave da battaglia)|Tsesarevitch]]'', l'[[incrociatore corazzato]] ''Bayan'', l'
L'operazione iniziò il 12 ottobre, quando la ''Moltke'' e le navi del III. Geschwader iniziarono a bombardare le postazioni russe nella baia di Tagga (Tagalaht) mentre la ''König Albert'' ed il resto del IV. Geschwader colpivano le batterie sul promontorio di Sworbe dell'isola di [[Saaremaa|Ösel]].<ref>{{cita|Halpern|p. 215}}</ref> Le artiglierie costiere russe furono presto ridotte al silenzio dai cannoni delle navi tedesche.<ref>{{cita|Barrett|p. 125}}</ref> la mattina del 14, la ''König Albert'', la ''Friedrich der Grosse'', e la''Kaiserin'' furono inviate in supporto delle truppe che avanzavano verso il villaggio di [[Anseküll]].<ref>{{cita|Barrett|p. 146}}</ref> La ''König Albert'' e la ''Kaiserin'' furono inviate a bombardare le batterie russe situate presso il villaggio di [[Zerel]], ma una fitta nebbia ritardò l'inizio delle operazioni. Le batterie russe aprirono per prime il fuoco, a cui le due navi risposero rapidamente. La ''Friedrich der Grosse'' venne in aiuto delle altre due navi e tutte e tre lanciarono, in totale, 120 proietti di calibro maggiore contro le batterie di Zerel nello spazio di un'ora. costringendo alla fuga la maggior parte degli artiglieri russi.<ref>{{cita|Staff, ''Battle for the Baltic Islands''|pp. 71–72}}</ref>
|